Paniere Geografia 1 (anche 2 e Umana) PDF

Title Paniere Geografia 1 (anche 2 e Umana)
Course Geografia
Institution Università telematica e-Campus
Pages 55
File Size 2.3 MB
File Type PDF
Total Downloads 14
Total Views 107

Summary

GEOGRAFIA 1 2 E UMANAA parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più piccola? 1:25.A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più grande? 1:150.A q...


Description

GEOGRAFIA 1 2 E UMANA

A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più piccola? 1:25.000 A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più grande? 1:150.000 A quale delle seguenti teorie sugli impatti della globalizzazione si può ricondurre il concetto di non luogo? OMOGENEIZZAZIONE Bassa densità, grande estensione, sprawl sono caratteristiche delle città: NORD AMERICANE Coalizioni economiche, maggioranze elettorali, sostegno a un’ agenda politica urbana sono elementi chiave del modello: regime urbano Con crowdfunding si intende: - UNA CAMPAGNA DI FINANZIAMENTO DAL BASSO DI UN PROGETTO Cosa rappresenta la "Tabula peutingeriana"? UNA CARTA GEOGRAFICA DI EPOCA ROMANA Cosa si intende per “Artistic dividend” concetto introdotto da Markusen e king? L’IMPATTO ECONOMICO DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI SULL’ECONOMIA REGIONALE Da un punto di vista istituzionalista gli organi dello stato e gli uffici pubblici possono essere definiti: istituzioni formali Densità, forma compatta e presenza di un centro storico sono caratteristiche delle città: europee Dortmund è un esempio di : CITTÀ MINERARIA Duisburg è un esempio di CITTÀ MINERARIA Europa creativa è : - IL PROGRAMMA DELL’UE DESTINATO AL SOSTEGNO DELLA CULTURA E DELL’AUDIO VISIVO Genova è stata capitale europea della cultura: -2004 Genova è un esempio di CITTÀ PORTUALE Genova ha ospitato il summit g8: -2001 I primi scambi a livello mondiale furono favoriti : DALLE CONQUISTE COLONIALI EUROPEE I risparmi di costo che le imprese ottengono grazie al fatto di essere, in molte, le une vicino alle altre sono definiti ECONOMIE DI AGGLOMERAZIONE I sistemi locali del lavoro sono AGGREGAZIONI DI TERRITORI COMUNALI DEFINITI IN BASE AI FLUSSI DI PENDOLARISMO Il capitale naturale include tutti gli elementi seguenti, eccetto... il PIL Il coinvolgimento dei capitali privati, interessati ai possibili profitti determinati dalla crescita nei valori fondiari, è tipico nella . RIQUALIFICAZIONE URBANA

Il concetto di "lingue che sono [...] tradizionalmente usate in un certo territorio di uno Stato dagli abitanti di uno Stato che, rappresentano un gruppo numericamente più piccolo del resto della popolazione e, [...] diverse dalle lingue ufficiali dello Stato", fa riferimento a LINGUE MINORITARIE Il concetto di "lingue praticate dagli abitanti di uno Stato che non possono essere associate ad una particolare zona geografica", fa riferimento a LINGUE NON TERRITORIALI Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da COSGROVE Il concetto di Regione Turistica indica: UN TERRITORIO DOTATO DI CARATTERI TURISTICI PECULIARI, CHE CONSENTONO DI DISTINGUERLO DA TERRITORI ADIACENTI Il modello di Christaller riguarda I SERVIZI ALLE FAMIGLIE Il modello di von Thünen riguarda (organizzazione dello spazio agricolo)IL SETTORE PRIMARIO Il modello di Weber riguarda IL SETTORE SECONDARIO Il principale elemento di novità introdotto dalla Convenzione europea del paesaggio è AVER SANCITO L'IMPORTANZA DEI PAESAGGI DEL QUOTIDIANO, OLTRE A QUELLI ECCEZIONALI Z, Il regno Unito in che anno è entrato a far parte dell’Unione Europea? 1973 Il settore primario comprende L'AGRICOLTURA, LA PESCA, LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE DEL SOTTOSUOLO Il settore quaternario comprende LE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO, LA FORMAZIONE, GLI ATTORI BANCARI E DELLA FINANZA Il settore secondario comprende L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Il settore terziario comprende IL COMMERCIO, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, I SERVIZI ALLE IMPRESE, I SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI ALLE FAMIGLIE Il tasso di dipendenza per età anziana rappresenta LA QUOTA DI POPOLAZIONE CON 65 ANNI E OLTRE SULLA POPOLAZIONE ATTIVA (15-64) Il tasso di dipendenza per età si calcola come: PROPORZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 65 ANNI E OLTRE SULLA POPOLAZIONE 16-64 ANNI Il termine .... Si riferisce alle zone della terra favorevoli alla vita BIOSFERA Il trasferimento di potere dallo Stato centrale verso realtà territoriali di scala inferiore al suo interno è definito DECENTRAMENTO Il village a new york city e la Barceloneta sono 2 esempi di: GENTRIFICATION In che anno è stato siglato il trattato di Roma: 1957 In Europa, la prima esposizione universale successiva alla seconda guerra mondiale: - BRUXELLES In geografia, il concetto di distanza... PUÒ RIGUARDARE LA DISTANZA FISICA NELLO SPAZIO, MA ANCHE IL TEMPO E IL COSTO

In termini di funzioni urbane, Ginevra e Strasburgo possono essere definite come:CITTA SPAZIALI IN FUNZIONI DIREZIONALI In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELL’AGGLOMERAZIONE Urbana corrisponde al livello : micro-regionale In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale delle REGIONI CORRISPONDE al livello: regionale In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale della REGIONE FUNZIONALE urbana corrisponde al livello : MICRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DEL VICINATO CORRISPONDE al livello: MICRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELL’AREA INTERCONTINENTALE corrisponde al livello: MACRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale del QUARTIERE CORRISPONDE al livello: MICRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELLE CITTÀ CORRISPONDE al livello : MICRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELL’AREA CONTINENTALE corrisponde al livello: MACRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELL’INSIEME DI STATI corrisponde al livello : MACRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELLO STATO CORRISPONDE al livello: MACRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELL’AGGREGATO DI REGIONI CORRISPONDE al livello: REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DEL COMUNE CORRISPONDE al livello : MICRO REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELLA PROVINCIA CORRISPONDE al livello :REGIONALE In termini di portata delle funzioni urbane, l’ambito territoriale DELL’AREA METROPOLITANA corrisponde al livello: MICRO REGIONALE Indicare l’ordine corretto delle fasi del ciclo di vita della città: URBANIZZAZIONE, SUBURBANIZZAZIONE, DISURBANIZZAZIONE, RIURBANIZZAZIONE Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo pro-capite Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della popolazione anziana Cartogramma a mosaico

Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'occupazione Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo pro-capite Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della popolazione anziana Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'occupazione Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'occupazione Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo pro-capite Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo Cartogramma a mosaico Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano Cartogramma a mosaico Indicare la percentuale approssimativa di terre emerse anecumeniche 20 PER CENTO L’ordine corretto delle fasi del ciclo di vita di un evento: - IDEAZIONE, ATTIVAZIONE, PIANIFICAZIONE, ATTUAZIONE, COMPLETAMENTO, VALUTAZIONE. L’università della terza età in alcune città della Francia e dell’Europa centro orientale.. SI SOSTIENE GRAZIE ALLE ISCRIZIONI DEGLI STUDENTI SENIOR L’urbanizzazione dell’Unione europea si caratterizza per : UNA DISTRIBUZIONE DISOMOGENEA, NELLA QUALE LE CITTÀ SI CONCENTRANO NELLA PARTE CENTRALE DEL CONTINENTE

La "cultura locale"... È UN GRUPPO DI PERSONE CHE, IN UN DETERMINATO LUOGO, SI CONSIDERANO "COMUNITÀ" La "cultura popolare"... INCLUDE POPOLAZIONI ETEROGENEE, È TIPICAMENTE URBANA E CAMBIA RAPIDAMENTE La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata da COMITATO DEI MINISTRI DEL CONSIGLIO D'EUROPA La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 2000 La cultura nella città contemporanea può essere vista come: UNA FUNZIONE URBANA CHE CONTRIBUISCE ALL’ATTRATTIVITÀ E ALLA COMPETITIVITÀ DELLA CITTÀ La definizione di G Hodgson di sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali r convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui fa riferimento al concetto di: istituzioni La differenza dell'ecosistema urbano dalla maggioranza degli ecosistemi naturali è UN COSTANTE SQUILIBRIO ENERGETICO CON L'AMBIENTE ESTERNO La expo 2015 a Milano: - MEGA EVENTO O GRANDE EVENTO La expo universale del 2017: -ASTANA La expo universale del 2020: -DUBAI La FUA Functional Urban Area o Area urbana funzionale è definita sulla base : del pendolarismo per motivi di lavoro La globalizzazione e la compressione spazio-temporale influiscono sulla nostra PERCEZIONE DISTANZA RELATIVA La lingua del mondo parlata dal maggior numero di persone È IL CINESE La maggior parte della popolazione vive NELL'EMISFERO BOREALE La MUA Morphological Urban Area o Area urbana morfologica è definita sulla base: della densità di popolazione La popolazione dell'Europa rappresenta circa L'11 PER CENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE La rete urbana dei Paesi Bassi è un esempio di: RETE URBANA POLICENTRICA La rete urbana del Lazio è un esempio di: RETE URBANA GERARCHICA La rete urbana del Piemonte è un esempio di: RETE URBANA GERARCHICA La rete urbana del Veneto è un esempio di: RETE URBANA POLICENTRICA La rete urbana dell’Emilia Romagna è un esempio di: RETE URBANA POLICENTRICA La rete urbana della Francia è un esempio di: RETE URBANA GERARCHICA L'azione umana che determina l'attribuzione di un nome a una parte del territorio è definita DENOMINAZIONE

L'azione umana che determina una trasformazione fisica del territorio è definita REIFICAZIONE Le “3T” di Richard florida significano TALENTO, TECNOLOGIA, TOLLERANZA Le economia di urbanizzazione sono I VANTAGGI DI COSTO DERIVANTI DELLA LOCAKIZZAZIONE NELLA CITTà Le film commissioni operano sui territori con lo scopo di: - PROMUOVERE I TERRITORI COME SET CINEMATOGRAFICI E SOSTENERE LE PRODUZIONI LOCALI. Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono 24 Lille è un esempio di CITTÀ INDUSTRIALE Lo studioso del paesaggio italiano che ha classificato i paesaggi umani in base alle loro trasformazioni è TURRI Lo studioso del paesaggio italiano che ne ha definito i "tipi" è SESTINI Lo studioso del paesaggio italiano che ne ha definito i "tipi" è SESTINI Lo studioso del paesaggio italiano rappresentante della posizione determinista è BIASUTTI L'uomo è un prodotto della superficie terrestre. Ciò non significa solamente che esso è figlio della terra, polvere della sua polvere, ma che la terra lo ha generato, nutrito, stabilito i suoi obiettivi, diretto i suoi pensieri (e che) il temperamento, la cultura, la religione, le pratiche economiche e la vita sociale sono tutte derivabili dalle influenze ambientali". A quale tra le correnti di pensiero geografiche è riconducibile questo passaggio? DETERMINISMO Manchester è un esempio di città industriale Montreaux è un esempio di città turistica Nel 2015 l’esposizione unviersale: - MILANO Nel 2019 la città di Matera : -LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA Nel modello della governance l’attenzione si concentra su: LA COSTRUZIONE DI PARTENARIATI TRA ATTORI PUBBLICI E PRIVATI Nel modello di Christaller :IL PREZZO EFFETTIVO DEL SERVIZIO è FUNZIONE LINEARE CRESCENTE DELLA DISTANZA Nel modello di Christaller :LA QUANTITà DOMANDATA DEL SERVIZIO è FUNZIONE LINEARE INVERSA DELLA DISTANZA Nel modello di Christaller IL PREZZO EFFETTIVO DEL SERVIZIO È LA SOMMA DEL SUO PREZZO DI MERCATO E DEL COSTO DI TRASPORTO SOSTENUTO DAL CONSUMATORE PER RECARSI NELLA CENTRALE Nel modello di Christaller la distanza massima che il consumatore è disposto a percorrere per ottenere un dato servizio è definita : PORTATA Nel modello di Christaller quando la distanza è pari a 0 LA QUANTITÀ DOMANDATA È MASSIMA

Nel modello di von Thünen LA RENDITA È FUNZIONE LINEARE DECRESCENTE DELLA DISTANZA Nel modello di von Thünen quando la distanza è pari a 0 LA RENDITA È MASSIMA Nel modello di Weber il costo di trasporto CRESCE PROPORZIONALMENTE ALL'AUMENTARE DELLA DISTANZA Nella città, attività di trasformazione fisica, ma accompagnate anche da progetti socioeconomico-RIGENERAZIONE URBANA Nella descrizione del concetto di paesaggio si è parlato di "sistema produttore", che fa riferimento a: GLI ELEMENTI OGGETTIVI DEL PAESAGGIO Nella terminologia europea, il beneficiario di un progetto: - IL SOGGETTO DESTINATARIO DI CIÒ CHE UN PROGRAMMA REALIZZA CONCRETAMENTE Nella terminologia europea, il beneficiario di un progetto: - IL SOGGETTO DESTINATARIO DI CIÒ CHE UN PROGRAMMA REALIZZA CONCRETAMENTE Nell'ambito della scienza delle relazioni spaziali la distanza-costo è una distanza di tipo FUNZIONALE Nell'ambito della scienza delle relazioni spaziali la distanza-tempo è una distanza di tipo FUNZIONALE Nelle "carte anamorfiche" la dimensione di un territorio è disegnata in base A UN DATO STATISTICO SELEZIONATO DAL CARTOGRAFOa Nello sviluppo delle proprie tesi i neo-malthusiani tralasciano. INSICUREZZA ALIMENTARE Per i geografi della scuola tedesca di inizio 900 l’oggetto di studio principale della ricerca geografica è : L’IMPRONTA CHE GLI UOMINI IMPONGONO AL PAESAGGIO Per la teoria dei grafi l’ordine del grafo è: IL NUMERO DEI VERTICI Per la teoria dei grafi la densità dl grafo è: IL NUMERO DEI COLLEGAMENTI PRESENTI NEL GRAFO RISPETTO AL NUMERO MASSIMO DI COLLEGAMENTI POSSIBILI Per la teoria dei grafi la dimensione del grafo è: IL NUMERO DEI COLLEGAMENTI Per la teoria dei grafi la distanza è: IL NUMERO DI LEGAMI CHE COLLEGANO DUE PUNTI Per quanto riguarda i consumi e le spese dei cittadini senior si nota che in media_: ESSI TENDONO A SPENDERE Più DEI CITTADINI GIOVANI NEI SETTORI DELLA CULTURA E DELL’ISTRUZIONE Pluralismo, partenariato pubblico-privato, integrazione, sono elementi chiave del modello: GOVERNANCE Presto si avvieranno i negoziati per l’uscita del Regno unito dell’unione europea. In che anno questo paese ne è entrato a far parte? 1973 Progetti improntati all’immissione di nuove funzioni nelle aree urbane sono tipici: RIGENERAZIONE URBANA

Prospettiva elitistica, rendita fondiaria, proprietà immobiliare sono elementi chiave del modello: city as a growth machine Quale dei seguenti concetti è più strettamente associato allo spazio relativo? COMMERCIO TRA DUE CITTÀ Quale dei seguenti elementi NON si può considerare un fattore chiave per l'affermazione della globalizzazione? LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE MONDIALE Quale dei seguenti possibili benefici NON sono frutto degli investimenti stranieri in un paese? IL SOSTEGNO ALLE PICCOLE IMPRESE LOCALI Quale dei seguenti termini NON è associato a una bassa fecondità? MATRIMONIO IN GIOVANE ETÀ Quale dei seguenti termini NON è comunemente associato al GPS? SPAZI RELAZIONALI Quale dei seguenti termini NON può essere utilizzato per descrivere il sapere locale? MONOLITICO Quale delle seguenti affermazioni NON descrive una caratteristica del GIS? IL GIS PRODUCE DA SOLO I DATI GEOREFERENZIATI Quale delle seguenti affermazioni NON è una critica mossa alla lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco? I PROFITTI GENERATI DAL TURISMO DEI SITI DELLA LISTA NON RIMANGONO ALLE COMUNITà LOCALI Quale delle seguenti affermazioni relative ai luoghi è falsa? IL TERMINE LUOGO È SINONIMO DI PAESAGGIO Quale delle seguenti affermazioni relative ai profughi ambientali è esatta? LASCIANO IL LORO PAESE PERCHÉ EVENTI NATURALI HANNO RESO INVIVIBILI LE LORO TERRE Quale delle seguenti regioni del mondo è caratterizzato della FUGA DEI CERVELLI e da flussi migratori diretti da sud a nord? Africa Quale di queste affermazioni è inesatta? L'ESPANSIONE DELLE CITTÀ NON HA COME CONSEGUENZA IL CONSUMO DI TERRITORIO Quale di questi paesi era meta abituale del Gran Tour: ITALIA Quale tra i seguenti NON può essere considerato tra i grandi trend urbani attualmente in atto alla scala globale: pressione migratoria Quale tra i seguenti NON può essere considerato tra i grandi trend urbani attualmente in atto alla scala globale: Contrazione dei diritti individuali Quale tra i seguenti NON può essere considerato tra i grandi trend urbani attualmente in atto alla scala globale fuga dei cervelli Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea NORVEGESE Quale tra le seguenti affermazioni relative alla migrazioni in Italia è esatta: IL SALDO MIGRATORIO ITALIANO È POSITIVO

Quale tra le seguenti è riconducibile all'approccio "Cartesiano"? EVIDENZA , RIDUZIONISMO, CAUSALITÀ, ESAUSTIVITÀ Quale tra le seguenti è riconducibile all'approccio "sistemico"? PERTINENZA OLISMO TELEOLOGIA Quale tra le seguenti NON è riconducibile alla logica "cartesiana"? PERTINENZA OLISMO TELEOLOGIA Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia Laghée Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia LIGURE Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia BARESE Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in italia VENETO Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea MOLDAVO Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea NORVEGESE Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell'Unione europea MACEDONE Quale tra questi paesi dell’area alpina-mediterranea NON fa parte dell’Unione europea? Svizzera Quale tra questi paesi dell’area balcanica fa parte dell’unione europea Bulgaria Quale tra questi paesi dell’area balcanica fa parte dell’unione europea CROAZIA Quale tra questi paesi dell’area nordica NON fa parte dell’Unione europea? NORVEGIA Quale tra questi paesi dell’area nordica NON fa parte dell’Unione europea? ISLANDA Quale tra questi paesi dell’Europa centro orientale NON fa parte dell’Unione europea? UCRAINA Quale tra questi paesi dell’Europa centro orientale NON fa parte dell’Unione europea? Moldavia Quale tra questi paesi è entrato a far parte per ultimo (2013) dell’Unione Europea? Croazia Quale tra questi paesi è entrato a far parte per ultimo (2013) dell’Unione Europea? Croazia Quale tra questi paesi è il più grande in Unione Europea per popolazione? Germania Quale tra questi paesi è il più grande in Unione Euro...


Similar Free PDFs