Cos\'è la geografia umana? definizioni, slide riassunte PDF

Title Cos\'è la geografia umana? definizioni, slide riassunte
Author Emanuela Farace
Course Geografia umana
Institution Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Pages 1
File Size 76.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 82
Total Views 181

Summary

Concetti riassunti del primo power point affrontato a lezione, da studiare per l'esame orale, cos'è la geografia umana, definizioni....


Description

Cos’è la geografia umana? •

La geografia umana è un ramo della geografia che si dedica allo studio, alla descrizione e all’analisi del rapporto tra i gruppi umani e lo spazio fisico in cui vivono. Studia il rapporto tra gli uomini in uno spazio perché studia il rapporto che interrela tra di loro gruppi umani diversi e spazi diversi perché ogni gruppo umano occuperà uno spazio e dovrà vivere in quello spazio; quindi, la geografia e gli spazi stessi saranno modellati e modificati in maniera diversa a seconda del gruppo umano. Il suo oggetto di studio sono i processi umani sullo spazio geografico nel tempo, così come l’impatto dello spazio sul modo di vita delle persone. Affronta aspetti come la distribuzione spaziale della popolazione, gli sviluppi demografici, e le regioni paesaggi umani e culturali in cui diversi gruppi umani si sono formati nel corso della storia.

I rami della geografia umana: - La geografia economica è conosciuta come quella il cui oggetto di studio è il rapporto tra le attività economiche e lo spazio fisico in cui sono svolte, le loro condizioni, la distribuzione geografica dei produttori e dei consumatori, e il modo in cui tutti questi fattori influenzano le relazioni economiche. - La geografia politica è quella che studia la distribuzione e l’organizzazione politica della superficie terrestre e il suo rapporto con lo spazio occupato dall’essere umano. I suoi studi vanno dalle comunità umane organizzate ai grandi blocchi economici internazionali; studia come è organizzata la superficie terrestre da un punto di vista politico e quindi come lo spazio viene sfruttato e viene occupato in maniera diversa a seconda del regime politico esistente. Studia come a seconda della politica vigente in un posto rispetto ad un altro, l'uomo utilizza lo spazio, organizza la sua comunità crea i cosiddetti blocchi economici internazionali e crea insieme a questi ultimi anche la vita dei singoli uomini. - Si chiama geografia urbana quella che studia gli agglomerati umani che si concentrano nei centri urbani, la loro struttura, caratteristiche, processi, popolazione, evoluzione storica e funzioni. - La geografia della popolazione studia i modelli di distribuzione dei gruppi umani sul pianeta, così come tutti i processi relativi ai fenomeni demografici nel tempo. Modello: è una tipologia che può servire a comprendere meglio un gruppo umano così come si presenta e studiando i modelli e mettendoli a confronto la comprensione non sarà univoca e imperfetta. - La geografia culturale è dedicata a studiare, descrivere e analizzare i fenomeni e i processi che si verificano nello spazio geografico attraverso l’intervento dei gruppi umani che lo abitano, e i rapporti tra gli esseri umani e il paesaggio. La cultura indirizza l’uomo e ne provoca i cambiamenti, per cui nello spazio geografico ci sono gruppi umani che hanno quella cultura e quel modo di essere e gruppi umani che hanno un’altra cultura e un modo di essere differente. L’idea della geografia umana, in questo contesto, se si riferisce ad un ramo della geografia inserito sullo studio delle comunità umane da una prospettiva legata allo spazio. In questo modo, analizza come le persone sono legate all’ambiente fisico in cui risiedono. Ogni società sviluppa il suo ambiente trasformando la superficie e le sue strutture sociali in base ai suoi interessi e bisogni. I processi politici, economici e culturali, ad esempio, influenzano questi cambiamenti. La geografia umana è specificamente dedicata allo studio dei sistemi geografici che derivano dal rapporto tra gli individui e lo spazio fisico in cui vivono. Che cosa significa società? Il gruppo umano che vive in un determinato ambiente crea una società; a seconda del tipo di società o gruppo umano e della sua evoluzione si trasforma la superficie, le strutture sociali e gli interessi. Quindi, non possiamo eludere le condizioni politiche, economiche e culturali perché questi fattori/processi influenzano la società, permettono il cambiamento e la differenziazione tra gruppi umani. La geografia umana, dunque, deve studiare i sistemi che si vengono a creare che non sono sistemi fissi Si dice spesso che la geografia umana è responsabile di descrivere i paesaggi umani in modo scientifico. L’analisi della distribuzione della popolazione sulla superficie del pianeta ci dice che è diseguale e ha effetti di ogni tipo. L’ambiente fisico offre risorse specifiche e che la distribuzione degli esseri umani nell’ambiente è legata alla possibilità di accesso a tali risorse. Il primo atlante da ricordare è che il mondo è disuguale sia come entità sia come distribuzione, quindi noi dobbiamo capire da ciò che la geografia è la scienza delle differenze, delle disuguaglianze che ci devono abituare ad ogni particolare specifico e studiarlo con cura e differenziarlo tra luogo a luogo....


Similar Free PDFs