CHE COS’ È LA Criminologia PDF

Title CHE COS’ È LA Criminologia
Author Denish 25
Course Sociologia dei fenomeni politici
Institution Università degli Studi di Perugia
Pages 2
File Size 54.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 51
Total Views 166

Summary

appunti per passare esame criminologia Sabina Curti: manuale...


Description

1. CHE COS’ È LA CRIMINOLOGIA? La criminologia è quella scienza umana che studia il crimine, gli autori del crimine, le vittime del crimine e la reazione sociale; interseca il suo campo di studio ed epistemologico con quello di altre scienze umane → analizzare l’azione criminale implica il confronto con più campi del sapere, ed è per questo che fa parte a pieno titolo delle scienze criminali. Le scienze criminali sono quelle discipline che hanno come oggetto di studio, secondo approcci teorici e metodologici diversi, il crimine, il criminale, la criminalità, la paura della criminalità; e sono il diritto penitenziario, il diritto penale, la politica penale, la psicologia giuridica, la criminologia, la criminalistica e la sociologia del diritto. Secondo FERRANDO MANTOVANI, le scienze criminali si trovano ad affrontare quattro problemi: 1) Definire la criminalità; 2) Studiare le cause della criminalità; 3) Studiare la difesa contro la criminalità; 4) Problema della garanzia della libertà personale. La criminologia rivendica il suo ruolo di scienza autonoma, pur mantenendo dei rapporti con le altre scienze. In particolare:

- Il rapporto di interdipendenza con le altre scienze criminali → in quanto scienza dell’uomo, la criminologia studia l’azione umana che trasgredisce le regole giuridiche (crimine) e quelle morali/sociali (devianza) e, proprio perché studia questo tipo di azioni, dialoga apertamente con tutte le altre discipline. Riceve tutte quelle informazioni e conoscenze utili e necessarie sul campo medico – psichiatrico e quello giuridico – penale. - Il rapporto privilegiato con sociologia e psicologia → condivide con le due scienze umane per eccellenza il metodo e la metodologia. Il metodo è quella tecnica o strumento di ricerca utilizzato per raccogliere i dati; la metodologia è la filosofia del processo di ricerca e comprende gli assunti e i valori che servono da base razionale della ricerca, gli standard o i criteri che il ricercatore usa per interpretare i dati e giungere a delle conclusioni.

A seconda del livello dell’analisi, quando si sofferma sul singolo si utilizza il metodo della psicologia, mentre quando si sofferma sul comportamento collettivo si utilizza quello della sociologia. Il problema del metodo ha contraddistinto la caratterizzazione delle prime scuole criminologiche che si sono affermate nel corso della sua evoluzione storica. La scuola classica, i cui esponenti illustri sono CESARE BECCARIA E JEREMY BENTHAM, aveva un’origine illuminista e un orientamento filosofico – giuridico del tutto fondato sul metodo deduttivo. Beccaria sosteneva che la criminologia muove da premesse di ordine generale, da una sua visione del mondo e dell’uomo per farne applicazione al reato e alla pena, di cui propone una propria teoria. Il delitto è un entità di diritto e la pena, intesa come la punizione del reato, deve essere dissuasiva/ deterrente e retributiva. C’è un affermazione del liberto arbitrio e del principio di responsabilità; il soggetto sa cosa sono il bene e il male ed è responsabile della sua scelta. La scuola positiva, i cui esponenti sono CESARE LOMBROSO e i suoi allievi, marca invece l’origine scientifica della criminologia, e pertanto seguiva un orientamento scientifico – sperimentale completamente basato sul metodo induttivo. Lombroso sosteneva che la criminologia muove dall’analisi del reato come episodio della vita, come fenomeno; ne studia le particolarità espresse nella condotta colpevole, nelle caratteristiche personali del reo e nell’ambiente in cui viene commesso. C’è una negazione del libero arbitrio e del principio di responsabilità: la tendenza criminale del soggetto è legata a predisposizioni congenite e/o patologiche delle quali non può essere responsabile poiché acquisite per nascita....


Similar Free PDFs