Relazione n 12 PDF

Title Relazione n 12
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 3
File Size 126.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 66
Total Views 159

Summary

relazione di chimica...


Description

Titolo: differenza tra miscuglio e composto Scopo: vedere sperimentalmente se le caratteristiche chimiche e fisiche dei due elementi ( ferro e zolfo) rimangono le stesse quando formano un composto.

Materiale: disco di carta, ferro(Fe), zolfo(S), acido cloridrico(HCl), calamita, provette, acqua distillata e bunsen.

HCl=

corrosivo R=34-37 S= 20-45

Aspetti teorici: in una trasformazione chimica cambia la composizione chimica e quindi si formano nuove sostanze; mentre in una trasformazione fisica cambia l’aspetto della materia. Un miscuglio è formato da 2 o più sostanze; in un miscuglio omogeneo i componenti del miscuglio non si riconoscono , mentre in quello eterogeneo i componenti sono riconoscibili. Un composto è formato sempre da più sostanze che però non si possono dividere tra loro.

Procedimento: L’ esperienza inizia osservando il ferro e descrivendo il suo aspetto nella tabella. Poi si mette un po’ di ferro con dell’acido cloridrico e si osserva cosa succede; lo stesso procedimento lo si fa anche con l’acqua . Dopo aver inserito tutte le osservazioni in tabella, si prende la calamita e la si mette sotto ad un disco di carta contenente del ferro( esso non si attacca alla calamita ma viene lo stesso attratto da essa). Il ferro poi lo si mette dentro ad una provetta che verrà riscaldata per pochi secondi fino a vedere la sua reazione. Tutto questi procedimenti si fanno anche con lo zolfo, con il miscuglio tra il ferro e zolfo e con il composto di solfuro di ferro. Il miscuglio di ferro e zolfo e il composto di solfuro di ferro non vengono riscaldati in quanto emanano, caldi, un odore sgradevole .

Tabelle – formule: Fe + S

FeS (solfuro di ferro)

SOSTANZE

ASPETTO

HCl

H2O

CALAMITA

CALORE

Fe

È una polvere grigia scura e molto fine.

La provetta si scalda un po’, l’HCl diventa

l’H2O rimane uguale, il ferro va verso

Il Fe si comporta come aghi

Con il calore il ferro si attacca alla

bianco con la formazione di molte bolle.

S

Fe + S

FeS (composto)

il basso.

tutti dritti ed esso rimane attaccato alla calamita.

provetta e diventa più grigio di prima S quando si scalda diventa subito un liquido rosso scuro che con il tempo si solidifica.

È una polvere giallo-verde e molto fine.

Lo zolfo nell’ HCl galleggia senza reagire.

Lo zolfo nell’ Lo zolfo con la H20 galleggia calamita non senza reagire. ha nessun effetto.

È una polvere nera-gialla e molto fine.

In questo miscuglio reagisce solo il ferro; mentre lo zolfo galleggia.

Con l’acqua il ferro si deposita sul fondo mentre lo zolfo galleggia.

Il miscuglio si separa con la calamita: infatti il Fe si attacca ad essa.

NO

Questo composto con l’H2O va a fondo e non reagisce con nessun effetto.

Il composto viene attirato anche se rispetto a prima il Fe è molto debole e la calamita ne trascina solo una parte.

NO

È una polvere nera e molto fine.

NO

Conclusioni: alla fine siamo riusciti a vedere che le caratteristiche chimiche e fisiche dei 2 elementi rimangono sempre le stesse quando formano un composto e questo lo si nota osservando la tabella.

Osservazioni: in questa esperienza ci sono da fare diverse osservazioni: Osservando bene l’aspetto delle sostanze bisogna annotarne tutte le caratteristiche;  Quando si scaldano le sostanze nel bunsen, non bisogna lasciare le provette più di 20 secondi altrimenti esse si potrebbero crepare;  Nell’uso della calamita bisogna mettere sempre tra il ferro ed essa un disco di carta per evitare che il ferro si attacchi ;  Alcune sostanze quando si uniscono con altre assumono un odore particolare e quindi gli operatori devono prestare più attenzione. ...


Similar Free PDFs