RIASSUNTO TAMPONATURE PDF

Title RIASSUNTO TAMPONATURE
Author Antonio Colantoni
Course Architettura tecnica 1
Institution Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Pages 4
File Size 126.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 61
Total Views 127

Summary

RIASSUNTI DELLE DISPENSE DEL PROF E APPUNTI DELLE LEZIONI...


Description

Le tamponature I muri di tamponamento sono i muri che negli edifici a scheletro portante separano gli ambienti interni dagli esterni. Normalmente gli edifici a muri portanti non hanno bisogno di muri di tamponamento poiché essi assumono questa mansione,i muri di tamponamento gravano con il loro peso e di solitamente non hanno funzioni portanti, questo da maggiore libertà al costruttore di effettuare tamponamenti con materiali diversi dal tipo di utilizzo così da ottimizzare le prestazioni, termiche acustiche, ecc. COMPORTAMENTO TERMICO ED IGROMETRICO DI UNA PARETE Gli ambienti interni debbano godere di un benessere termoigrometrico, perché tali condizioni siano valide occorre tenere sotto con-trollo dei parametri come: Temp. Aria circa nei mesi freddi, e temperatura leggermente piu alta nei caldi Umidità relativa circa40/60 percento La velocità dell’ aria sia inferiore a 0.3 m/s La temperatura della faccia interna della parete di tamponamento si discosti di 2-3 gradi dalla temperatura intera. Per poter ottenere queste condizioni occorre condizionare l’ aria interna e costruire pareti convenientemente isolate, appunto per questo vere norme tecniche portano il progettista a adottare pareti con un valore minimo isolante oltre un minimo presta1bilito dalla legge, per limitare anche lo spreco di energia. COMPORTAMENTO TERMICO Regime termico stazionario Si parla di regime termico stazionario quando le grandezze termo igrometriche di due ambienti vengono mantenute COSTANTI NEL TEMPO. Ovviamente non si avrà mai un regime stazionario perfetto ma si avvicinerà a questo valore un regime stazionario per un tempo piu o meno lungo. L’ aria esterna si mantiene ad una temperatura ed umidità costanti e per questo che si provvede con un apposito impianto di condizionamento a portare ad un regime di benessere l’ interno. Nel regime stazionario il moto dell’ aria tra ambiente esterno ed interno deve essere nullo, non si tiene conto del moto dato dalla porosità della parete. PER ESEMPIO UNA FINESTRA O UN APERTURA IN GENERALE INTERROMPE IL REGIME STAZIONARIO. In inverno un impianto di riscaldamento serve a compensare la perdita di calore dato dalle pareti , qualora l’ impianto erogasse più o meno calore del previsto si avrebbe un riscaldamento o raffreddamento degli ambienti. Quindi se l’ impianto venisse spento dopo un certo lasso di tempo, le condizioni interne ricalcherebbero quelle esterne, in estate stesso ragionamento all’ infuori dell’ inversione del flusso termico, d’ inverno si rimpiazza il calore disperso in estate si espelle il calore entrante. Il regime stazionario di flusso termico (quantita di calore per unità di tempo) attraverso una parete di superficie S è costante e proporzionale alla differenza di temperatura interna/esterna =KS(Ti-Te) Il K è il coefficiente di proporzionalità chiamata TRASMITTANZA della parete, esso è il flusso termico della parete espresso in W/m^2 °C, attraverso una parete di superficie unitaria sotto la differenza di temperatura unitaria interna/esterna. Esso caratterizza in maniera sintetica le proprietà conducenti di una certa parete. MAGGIORE IL VALORE , MINORE CAPACITA ISOLANTE. La grandezza 1/K è detta resistenza termica R. Si definiscono Conducibilità, o conduttività è il flusso termico attraverso una superficie unitaria di una lastra di materiale omogeneo, e di spessore unitario sotto una differenza di temperatura unitaria (l) (attitudine di un materiale da farsi attraversare dal calore. Conduttanza , flusso termico che attraversa nelle condizioni precedenti una lastra di spessore “s”. se la parete fosse monostrato si ha c= l/s se la parete invece fosse pluristrato si ha c=1/(∑i Si/li) coefficiente di adduzione(o liminare) è il flusso termico che passa sa una superficie unitaria della parete all’ aria o viceversa sotto un differenza di temperatura unitaria tra superficie e aria. K=1/ (∑i Si/li) infatti la trasmittanza coincide con la conduttanza in particolare se la parete è monostrato. la trasmittanza di riduce aumentando lo spessore della parete. Gli scambi termici in generale sono influenzati dalla natura del materiale isolante, (spessore e conducibilità). Cosi la trasmittanza diminuisce a parità di materiale utilizzato aumentando lo spessore della parete, oltre e diminuisce a parità di spessore utilizzando un materiale di scarsa qualità. Mattoni forati , migliori dei piani per isolare. Il regime termico variabile, e il regime che si instaura nei casi reali , ovvero la situazione reale di come si comporta un ambiente quando venga spento un riscaldamento oppure di quando la pioggia inizia a lambire una parete quando inizia a battervi il sole. IN QUESTE FASI IL FLUSSO NON è COSTANTE. Si immagina che la temperatura vari con legge sinusoidale intorno alla temperatura media,cn periodo di oscillazione pari ad un giorno e che la temperatura max sia + o – DT. Si può osservare che in mancanza di riscaldamento o condizionamento, la temperatura di un ambiente confinato si oscilla intorno alla temperatura media ma si presenta con un leggero sfasamento, vale a dire un ritardo nel manifestarsi del fenomeno con una variazione massima di temperatura di DT * lo SMORZAMENTO...


Similar Free PDFs