Fanfiction PDF - Riassunto PDF

Title Fanfiction PDF - Riassunto
Course Semiotica
Institution Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Pages 14
File Size 146.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 41
Total Views 149

Summary

Riassunto...


Description

Che cos’è una Fanfiction? Insieme delle produzioni narrative scritte dai fan di un’opera appartenente al mondo

letterario, cinematografico, televisivo ecc.. prendendo spunto dalle storie o dai personaggi di un lavoro originale, ma anche da personaggi famosi realmente esistiti. Punto di partenza: ATTIVITA’ DEI FAN derivazioni parola “FAN”: to fancy —> ammirare fanatic —> idea di culto profano

La Fanfiction possiede 6 caratteristiche principali: 1) Scritta per amore e passione —> fuori dal mercato per lunghezze, temi, generi (sono infatti gratuite) 2) Riscrive e trasforma altre storie —> utilizzando personaggi o ambienti descritti in opere professionali con: -coinvolgimento emotivo, poiché approfondisce temi e personaggi che non sono stati approfonditi nella storia (es: la vita di Draco Malfoy di Harry Potter) -continuità tra opere dello scrittore e dei fanfictioners 3) I fanwriters si impossessano dei copyright e delle idee avute dagli scrittori originali, riappropriazione dei contenuti da parte del lettore 4) Scritte all’interno di una comunità di fan, coi suoi vincoli e le sue regole, sono modellate in base ai desideri dei fan 5) Speculativa, come sarebbe la storia se questo personaggio fosse diverso? Trasformazione identitaria. Spesso le fanficion applicano il princìpio di transmedialità, ovvero trasformano la storia rappresentata in un film, con una fanficion scritta e pubblicata sul web 6) ”Creata a costo zero, ma non per niente”—>scriverle gratuitamente per passione non vuol dire azzerare il ,oro valore, infatti i Fanwriter più famosi hanno divulgato le loro storie sul web ed amazon ha creato dei Kindle appositi per la lettura delle Fanfiction Non è facile trovare una definizione della Fanfiction, a causa del loro continuo cambiamento di temi e repertorio, anche se spesso si creano dei canoni fissi all’interno delle comunità dei fan: “i fanon”. Se un particolare di una fanfiction è molto apprezzato, allora la comunità di fan rende il Fanon parte integrante della

storia originale (es: è canonico che il padrino di Harry Potter sia Sirius Black, mentre all’interno di una Fandom (comunità di fan) è Fanon che Piton sia il padrino di Draco). Questi canoni possono essere chiusi (statici: che non cambiano) o aperti (dinamici: che cambiano). I Fanon nascono in Sherlock Holmes—> per distinguere le opere di Doyle (il vero autore) da quelle dei fan Grazie al Web, le Fanfiction si stanno progressivamente in un’arte mainstream —> da subcultura a cultura

I FAN STUDIES RICERCA SULL’ATTIVITÀ DEI FAN NELLA STORIA E NEI PERIODI PRIMA E DOPO L’ERA DIGITALE.!

Piotr Siuda indovina tre ondate (Waves) di indagini critiche verso i fan: •

Deviation wave: tra 1930/1990-> nel Primo periodo i fan erano visti come persone alienate dalla realtà, inclini al fanatismo e socialmente disadattati. Questa è la descrizione di Stephen Hinerman riguardo i fan dell’icona Elvis Presley. Altre fonti, come l’articolo del 1992,“Fandom as Pathology” è dimostrazione della considerazione del tempo verso queste persone fanatiche, scarni d‘impegno intellettuale!



Resistance wave (dal 1992 al finire degli anni 90) molti studiosi si ribellano alla prima ondata (spesso erano anch’essi stessi fan di scienze fiction) proclamando i fanfictioners consumatori attivi in grado di impadronirsi e di rielaborare storie , ribellandosi ai testi mainstream. In questo periodo viene coniato il termine Academic fan: studioso e fanatico di ciò che si studia



Mainstream (wave inizia nel 2006) pubblicati studi riguardanti le attività emozionali delle fandom!

Sebbene in diversi modi siano esistite molte Fanfiction nel corso della storia, la novità delle fanfiction attuali è la FANDOM:" def! —> unisce alla parola fan il suffisso locativo “dom”, ovvero “luogo occupato da” o “popolato da” (es: Kingdom: territorio del re). Con questa parola si intende quindi il luogo dei fan, la loro comunità e tutte le pratiche testuali che applicano alle opere originali. Le fandom dividono gli oggetti trattati in reali e virtuali. La libertà di immaginazione è massima nei mondi

virtuali e minima in quelli reali, infatti le fanfiction si sono generate a contatto con le science-fiction. Possiamo dunque affermare che la fandom nasca nel momento in cui il lettore acquisisce gli stessi diritti dell’autore nel campo della storia raccontata. Spesso anzi diventa più importante la Fanfiction, specie nei casi in cui la saga dell’autore si ufficializza conclusa, o nei casi in cui i fan pubblicano sul web la versione tradotta del testo originali in paesi in cui non è uscita o non uscirà l’opera, superando così la frontiera giuridica delle fandom sul diritto d’autore. La prima Fandom si formò nel 1894, attorno alle opere di jane Austen. I suoi fan, i cosiddetti “janeiti”, organizzavano balli in maschera e pellegrinaggi collettivi per visitare i luoghi rappresentati nelle opere della Austen. Successivamente nacquero i Sherlokians o Holmesians, questi fan protestarono la morte del loro amato detective quando Doyle (autore) lo fece morire durante un duello, lo pressarono tanto che gli anni successivi scrisse due romanzi in cui Sherlock miracolosamente riuscì a salvarsi e a continuare le investigazioni. La prima importante fandom fu quella dei Trekkers (fan di star trek), ancora prima dell’avvento del web, i fan scrivevano in modo collettivo, anche se per lo più uomini. Grazie al web, divenne invece più facile la divulgazione di questi scritti e la possibilità di mantenere l’anonimato collaborò alla scrittura da parte del genere femminile. Al momento le fandom più popoloso sono quella di divisa in fan dei libri e fan dei film, e quella di Twilight. TIPOLOGIE le fanfiction si dividono per:

- lunghezza —> drabble (90-110 parole); flashfics (111-500 parole); one shot (501 o + parole)

- coefficiente di adulterazione del canone originale (quanto viene modificatala storia) -> Alternate universe (personaggi di una storia in un contesto completamente differente): canon (non vengono alterati intreccio e materiale originale); cross over (mixati personaggi ed eventi di storie differenti); missing moments (descritti momenti non approfonditi nella trama originale della storia); movieverse (si rifanno unicamente alla versione cinematografica dell’opera); originale character (introdotto un nuovo personaggio rispetto alla storia ufficiale); out of character (i personaggi presentano differenze rispetto al piano psicologico); real person fiction

(personaggi reali inseriti all’interno di storie); what if? (indicano la trasformazione di un evento o della trama in generale). - morfologia —> distinguere storie happy ending da storie bad ending - distinguere la presenza di relazioni sentimentali e/o rapporti sessuali —> het (rapporti eterosessuali); lemon (ampie descrizioni di rapporti sessuali); lime (momenti erotici ma non atto sessuale); opro without plot (trama accennata, descritte principalmente scene di sesso); shonen’ai (manga o anime in cui vengono descritti rapporti omosessuali tra personaggi maschili spesso di videogiochi, prive di scene di sesso); shojo-ai (uguale a shonen’ai ma al femminile); flash (relazioni omosessuali tra i protagonisti); femflash (uguale al femminile); real person flash (se inventata con personaggi reali); yaoi (anime o manga con rapporti omosessuali maschili rappresentati); yuri (= al femmina ile).

- criticità conte usi (morte, violenza ecc…) —> angst (crisi interiore del protagonista, es rabbia ira); dark (temi violenti); death (morte specialmente del protagonista); hurt/comfort (personaggi trovano conforto gli uni negli altri dopo situazioni gravose); musica FF (personaggi membri di una band); whump (personaggi che hanno subito abusi fisici o psicologici). Anche se nei siti sono spesso decise per fasce d’eta a cui è adatta la lettura, divise per lettere o colori. LA PRIMA FANDOM ITALIANA: Star Trek Italian Club fondata ufficialmente nel 1986, allo scopo di reperire il materiale dall’America. dal 1984 ha iniziato ad organizzare incontri ed eventi riguardanti questa saga (uscita in USA nel 1966, in Italia nel 1979). La prima Convention italiana fu nel 1986. Le fandom odierne presuppongono la figura del prosumer—> ill consumer che entra attivamente nel processo del producer, reclamando il ruolo di coautore. Questa figura nasce con la serial fiction di Harry potter. La nuova specie di lettori interpreta al meglio il motto “il testo è di chi lo legge”. il fandonismo riesce a trasformare la partecipazione empatica dei lettori in produzione testuale, che può, chi più e chi meno, allontanarsi dal testo originale. Spesso però, i fan ribaltano il testo-base e reimmaginano l’immaginazione dell’autore primario e inventano il romanzo del romanzo. Il fan diventa quindi una variante iperbolica del lettore moderno, esercitando una produttività al tempo stesso semiotica (scrive testi), sociale (consolida un format identitaria), enunciazionale (agisce sulla circolazione dei significati all’interno della comunità virtuale).

I partecipanti di questisiti web di fanfiction possono acquisire un potere di emancipazione interagendo con il mondo con un rischio ridotto e in uno spazio condiviso con persone simili. è quindi facile creare nuove identità e irrompere i vincoli della vita reale.

OGNI NUOVO EZZO DI COMUNICAZIONE HA SEMPRE DATO VITA AD UNA NUOVA FORMA DI COMUNICAZIONE La comunicazione virtuale delle fanfiction ha dato vita ad una narrazione interattiva e soprattutto partecipativa: gli utenti sono stimolati a contribuire al testo, si immergono nel mondo descritto nella lettura a cui possono contribuire nella produzione. Il prosumer è un lettore che vuole leggere, scrivere e interagire con l’autore. A causa di questi desideri nasce la figura del Beta reader (ruolo che nell’editoria professionale è detto “editor” o “correttore di bozze”): si tratta di Fanwriters che gratuitamente correggono, criticano e rivedono la storia scritta da qualcun altro. Il Beta reading consiste quindi nell’affidare la propria storia ad un altro membro della Fandom prima di pubblicarla sul sito. Questo fenomeno è nato con il passaggio dalle fanfiction paper-based a quelle internet-based e nasce verso la fine degli anni 90’. Il termine ha origine nell’informatica da “beta tester”: fase di collaudo di un software prima che esso venga pubblicato, al fine di trovare errori.

GIFT ECONOMY (economia del dono)

PRESUPPOSTO: lo scambio di beni è la base delle relazioni umane Il meccanismo del dono si articola in 3 momenti: 1. dare 2. ricevere 3. ricambiare ll dono implica un forte senso di libertà, ma allo stesso tempo sentiamo l’obbligo morale di ricambiare—> questo è il concetto che sta alle radici dell’attività dei fan nelle fandom. Scrivere, rielaborare e pubblicare tutto pubblicamente e gratuitamente. “fanfictions per amore delle fanfictions”—> spesso molti fan scrivono la loro prima storia in funzione gratulatoria per tutte quelle che hanno letto in precedenza, in sostanza vogliono restituire il favore ricevuto. Di fatto si smarrisce l’individualità del

fan, che non può abusare della propria libertà creativa, deve ottenere il consenso della comunità. Per non creare problemi riguardo i diritti intellettuali delle opere, spesso erano proprio le aziende editoriali afavorire le fanfiction, come nel caso di Star Wars, in cui fu data la possibilità agli appassionati di aprire pagine personalizzate proprio appoggiandosi al sito ufficiale di starwars.com, a patto però che si evitassero contenuti erotici e che il materiale caricato fosse direttamente proprietà intellettuale della casa cinematografica. Questo fu un compromesso lungimirante che inaugurò un fenomeno chiamato “economia affettiva”, ovvero una serie di pratiche aziendali volte a sfruttare l’attivismo del pubblico al fine di creare un legame affettivo per innescare nel consumatore un processo di fidelizzazione.

Successivamente furono aperti siti come Wattpad, una delle più grandi comunità di scrittori e lettori al mondo. Su questo sito (trasformato poi in app mobile) è possibile per gli autori caricare gratuitamente le proprie storie e per i lettori leggerle, commentarle e dare suggerimenti agli scrittori. Basta registrarsi per scrivere direttamente la propria storia e tutto questo funziona perfettamente. Il caso più celebre è quello di una ragazza Texana, Anna Told. La ragazza, appassionata degli onedirection scrisse per gioco una fanfiction ispirata alla figura di HARRY STYLES (rpf: real person fiction). Risultato? in pochi mesi la sua Fanfiction “After” raggiunse un miliardo di lettori, la sua attività principale divenne la scrittura, After raggiunse il mercato editoriale. Anna told pubblicò successivamente anche un prequel, “Before”, e altri 4 libri, pubblicati in 30 paesi. Da qui in poi non si può più parlare di due mercati distinti, ma di un percorso editoriale che va dal fanfiction pubblishing al traditional publishing.

PROBLEMA DEL COPYRIGHT Proprio nell’epoca in cui gli autori stanno ricevendo i maggiori riconoscimenti finanziari quest’ultimo è attaccato da parte del suo destinatario: i Fan, che si appropriano e modificano la sua immaginazione. COPYRIGHT: Insieme degli strumenti giuridici preposti alla tutela dei risultati delle attività dell’ingegno umano di carattere artistico in senso lato, quali quelle letterarie, musicali, figurative, teatrali, cinematografiche. Il diritto dell’autore di possedere la forma e il contenuto della propria opera si afferma in Inghilterra, agli inizi del 1700, poi progressivamente si amplierà nel resto dell’Europa e negli Usa. La nascita vera

e propria dell’autore è però datata al 1886, con la Convenzione di Berna, che sancii ce il riconoscimento del diritto d’autore. Furono inoltre sanciti gli stessi diritti per le opere derivate (es: traduzioni, riassunti) benché siano autorizzate dall’autore originale. IN BREVE, il consenso dell’autore rappresenta un requisito fondamentale per la rielaborazione dell’opera, MA è necessario solo a sscopo di lucro. Essendo, invece, le Fanfiction gratuite, non infrangono nessun copyright (istituito proprio per contrastare la possibilità di sruttre economicamente un’opera altrui). I fan, non vogliono piratare le opere, ma semplicemente omaggiarle ed espandere il lavoro dell’artista, senza danneggiarlo. LA FANFICTION NON è QUINDI UN’OPERA DERIVATA. Vengono però istituiti nei siti di Fanfiction tre prìncipi fondamentali: - originalità —> - creatività —> - autonomia —>

RISPETTO ALLE FANFCTION PREESISTENTI

Un caso riportato è infatti quello di E. L. JAMES, che inizialmente scrisse una fanfiction di Twilight (Master of the universe). Il racconto piacque molto al pubblico, così la scrittrice decise di rimuovere ogni elemento che potesse ricordare Twilight e scrisse il best-seller “50 sfumature di grigio”, che a sua volta creò sul web molte fanfiction. Per evitare problemi sui copyright, Wattpad introdusse ai suoi utenti una possibilità di scelta tra le diverse licenze d’uso: - Tutti i diritti riservati, si mantiene il pieno controllo sulle proprie storie - Pubblico dominio, con cui si rinuncia a tutti i diritti d’autore - Creative commons, conserve i diritti d’autore, ma consente al pubblico (a preferenza dell’autore) alcune licenze come la traduzione, la diffusione o la vendita

I BEST-SELLER DEL WEB Nel 2010 uno studio riporta che l’80% degli utenti iscritti a fanfiction.net (sito celebre di fanfiction) fosse di genere femminile. A questo dato si attribuiscono l’emancipazione femminile e la rivoluzione tecnologica avvenuta nel xx secolo, ma non solo. Le fanfiction permettono agli autori di analizzare le sfere emotive dei personaggi riflettendo uno stile cognitivo femminile, allontanandosi dagli eventi e dalla trama, ma concentrandosi sulle relazioni.

Inoltre, la creazione dei primi racconti slash con relazioni romantiche tra personaggi dello stesso sesso da parte delle prime autrici femminili, favorì la crescita del pubblico donna. I siti di Fanfiction rappresentano per le donne un territorio di valorizzazione della creatività, aspiranti scrittrici ostacolate dal mondo “mainstream”ora favorite dall’anonimato.

Nascono così le storie gender-related: - AFFIRMATIONAL fandom —> atteggiamento maschile, opera originale rispetta e autore divinizzato - TRANSFORMATIONAL fandom —> atteggiamento femminile, modifiche scelte, personaggi e scenari Diversi studi riportano che esistono meccanismi neuro-cognitivi diversi a seconda della tipologia di cervello: - Cervello E (empatico)—> mediamente più presente nelle donne, associato all’emisfero sinistro (linguaggio, comunicazione, empatia), evidenzia un interesse maggiore per gli aspetti personali e affettivi delle relazioni - Cervello S (sistemico)—> mediamente più presente negli uomini, associato all’emisfero desto (orientamento visuo-spaziale, sistematizzazione), evidenzia un’inclinazione ai pensieri strumentali e al problem solving Possiamo quindi ipotizzare che il pubblico femminile scriva fanfiction proprio per il “bisogno” di ampliare il set narrativo che non sodisfa le sue esigenze, muovendo così trasformazioni identitarie dei personaggi o creando relazioni nuove tra loro. L’aumento di autrici femminili incremento la pubblicazione di storie slash, quest’ultime hanno origine nelle Fanfiction di Star Trek, in cui “/“ veniva contrassegnato tra K (kirk) e S (spock), i due personaggi maschili tra cui si creava la relazione. Successivamente il tag si rese più generico, K/S fu sostituito con M/M ad indicare una relazione tra due personaggi maschili. “50 Sfumature…” ci insegna l’importanza dell’attività dei fan. Una volta catturato l’interesse dei lettori con “Master of the Universe”(fanfiction di Twilight), la James pubblicò la trilogia “50 sfumature di grigio/nero/rosso”, nonostante fosse identico alla fanfiction, sebbene siano stati rimossi gli elementi che ricordavano twilight, “50 sfumature…” è il libro più venduto di tutti i tempi.

IMMERSIVITA’:

Una delle nuove forme di storytelling è la fiction immersiva: il lettore si trova in un mondo simulato, quasi come fosse lui stesso a muovere il personaggio, come un videogioco. Si può dire che tutto diviene immersivo quando il coinvolgimento riguarda tutto il sistema percettivo, come nei parchi tematici. In narrativa, a consentire maggiore immersività sono le storie raccontate prima persona e in tempo reale, nelle quali atto di enunciazione ed enunciato sono simultanei, come se stesse accadendo nel momento in cui è narrato, come avviene in “HUNGER GAMES”. Immergersi significa far scomparire il io tempo e il mio spazio a favore del tempo e dello spazio raccontato. Questo trasporto è un’esperienza che dà al lettore la sensazione di perdersi nel mondo narrativo: un individuo trasportato si trasforma in una sorta di avatar all’interno del raconto e si sente coinvolto in prima persona, grazie al flusso simil-esperienziale che innesca vivide immagini mentali. Il “trasporto” ci allontana di fatto dalla realtà e ci conduce nel tempo e nel luogo della storia. I ricercatori hanno sviluppato oggi una scala di misurazione della narrative transportation che fa riferimento a: - grado di empatia tra lettore e personaggi - capacità del plot di attivare l’immaginario visivo

HOT COGNITION: Socializzazione delle emozioni. I fanfictioners sono esonerati dall’obbligo di ideare un intreccio, quindi entrano negli interstizi motivazionali del testo originali e colmano le lacune psicologiche, investendo ogni energia in poderose focalizzazioni.

I fanfictioners non vogliono comprendere il personaggio inventato dall’autore, bensì esercitare una riappropriazione. Leggere, rileggere, riadattare, continuare in avanti (sequel), andare all’indietro (prequel), parallelamente (paraquel) o derivare obliquamente (spin off) sono il modo migliore per interagire con qualcuno.

CROSSOVER: (incrocio attraversamento scambio) rimanda all’oltrepassamento di un limite e all’unione di elementi provenienti da narrazioni differenti in un unico plot, in modo da creare un unico story world in cui compaiono personaggi e ambientazioni derivati da altri stroyworlds. Un opera cross over può essere il prodotto di un...


Similar Free PDFs