Scienza politica capano PDF

Title Scienza politica capano
Author daniele schisano
Course Scienza della politica
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 39
File Size 527.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 82
Total Views 124

Summary

Dispense dei testi utilizzati...


Description

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

Scienza politica Capano Piattoni Raniolo Verzichelli

La scienza politica ha come scopo primario lo studio e la ricerca sui diversi aspetti della realtà politica attraverso il metodo delle scienze empiriche; analizza tra le varie forme di istituzione sia nazionale che internazionale anche il linguaggio e la comunicazione politica. La politica secondo Weber: politica significa aspirazione a partecipare al potere o a esercitare una certa influenza sulla distribuzione del potere; chi fa politica aspira al potere. La politica secondo Sartori: le decisioni politiche investono materie diversissime; se tutte queste decisioni sono pregiudizialmente politiche è per il fatto che sono decisioni collettivizzate sovrane prese da personale collocato in sedi politiche. La politica ha almeno due dimensioni portanti: quella del potere e quella della soluzione di problemi collettivi. Chi fa la politica? Essa può essere fatta da una miriade di potenziali attori individuali e collettivi. Dalle élite socioeconomiche ai gruppi di interesse, ai singoli cittadini. Che cosa si ottiene con la politica? Il perseguimento di un determinato ordine sociale che è influenzato dallo specifico contesto socioeconomico fino agli obiettivi dei singoli e dei diversi attori. Come si perseguono i propri fini in politica? Nei regimi autoritari si ottiene attraverso la prevaricazione e la minaccia della violenza fisica nei confronti di chi non è d’accordo; nei regimi democratici è caratterizzato da negoziazioni, compromessi scambi, procedure, a volte pacifiche, proteste di massa. Dove si perseguono i propri fini in politica? L’ambito è la collettività in cui vi sia un organismo deputato a prendere decisioni collettivizzate. La scienza politica è una scienza empiricamente orientata. Pur essendo italiani i padri fondatori non acquista importanza a causa dell’involuzione autoritaria del sistema politico. Secondo Norberto Bobbio la scienza politica si differenzia dalla filosofia politica per: a)Deve verificare empiricamente le proprie affermazioni per validarle b) deve spiegare il miglior modo per l’ordine politico c) deve essere avalutativa

Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

Le tre espressioni della POLITICA: Politics: si riferisce alla sfera del “potere” nel senso proprio; inteso come capacità di influire sulle decisioni degli individui. Si basa su due livelli: uno che riguarda i regimi politici (le architetture politiche) ed uno che studia gli attori e i loro processi. Policy: si riferisce alle politiche pubbliche attuate dal governo (da provvedimenti isolati a decisioni che toccano ampi settori della popolazione) Polity: si riferisce alle politiche propriamente territoriali (la comunità politica, le relative strutture e i processi di mantenimento e cambiamento) Indagine scientifica: è quel processo che da una situazione indeterminata conduce alla posizione di un problema che risulta affrontabile e riconducibile; secondo Sartori esiste una relazione triadica fra significato oggetto e termine. La relazione fra significato e oggetto deve essere precisa (per evitare la vaghezza concettuale) la relazione fra significato e termine deve essere univoca ( per evitare il pericolo di ambiguità concettuale)

3) Regime, Sistema Politico, Stato il regime politico: un particolare complesso di istituzioni politiche o, meglio, l’insieme di strutture regole e procedure con i relativi valori o principi di riferimento che definiscono un certo ordine politico (Tilly); un regime politico costituisce una forma di potere (polito) stabilizzato; è un entità territoriale, l’appartenenza alla quale è definita da confini geograficamente (spazialmente) identificati. Il carattere della territorialità è connaturato all’esistenza stessa dello stato moderno; il venir meno della territorialità è sintomo di crisi dello stato.

Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

I principali “format territoriali” sono: a) città stato: “le polis greche” b) gli stati in senso stretto: stati territoriali (controllo amministrativo su un certo territorio) e stati nazionali (è centrale il far parte della stessa comunità politica) c) gli imperi: caratterizzati da un estensione territoriale su larga scala d) le federazioni: modalità di coesistenza e di associazione tra entità politiche autonome e sovrane. Tre tipi di regole decisionali: a) distribuzione delle capacità decisionali b) limitazione del potere del governo c) distribuzione territoriale delle competenze decisionali la legittimità (secondo Weber) dello stato viene attraverso: la credenze nelle doti straordinarie e nei poteri sovraumani del leader (legittimità carismatica), nella sacralità delle tradizioni (legittimità tradizionale), nella correttezza delle procedure formali e delle norme (legittimità razionale-legale). Lo Stato come noi lo conosciamo, costituisce solo una delle forme di regime politico. 4) Democrazia definizioni di democrazia: SCHUMPETER: la democrazia è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare DAHL: la democrazia è un regime politico caratterizzato dalla continua capacità di risposta del governo alle preferenze dei suoi cittadini considerati politicamente uguali. Definizione di “regime democratico” di DAHL: il regime democratico è un regime che presenta a) un suffragio universale maschile e femminile effettivamente esercitato tramite b) elezioni libere, competitive, ricorrenti e corrette c) più di un partito d) diverse e alternative fonti di informazione

Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

sequenza di circostanze storiche di ROKKAN: 1) legittimazione: riconoscimento della libertà 2) incorporazione: l’espansione della cittadinanza politica 3) rappresentanza: l’allargamento del circuito elettorale e istituzionale a tutti i tipi di pluralismo sociale 4) democratizzazione: fissazione delle regole che ancorano l’esistenza di un governo legittimo a un principio di scelta elettorale. MORLINO ha dimostrato che le possibilità di stabilizzazione di questi regimi sono affidate a un delicato equilibro tra i soggetti e i meccanismi protagonisti del consolidamento democratico; la sua prima componente è la legittimazione che ha lo scopo di mettere in opera il compromesso all’interno della “colazione dominante”. L’ANCORAGGIO DEMOCRATICO: L’emergere di una serie di strutture istituzionali e sociali in grado di stabilizzare il processo di acquisizione dei valori democratici (Morlino); (il processo innescato dal trascorrere del tempo di formazione delle strutture democratiche nei suoi caratteri essenziali e di adattamento in quelli secondari) le ancore sono 4: 1) lo sviluppo di una serie di partiti e soggetti politici 2) l’assestamento di un sistema pluralistico costituito su rapporti stabili tra i partiti stessi 3) lo sviluppo di un sistematico e limitato numero di rapporti clientelari 4) lo sviluppo di una serie di accordi triangolari (imprenditori, sindacati e stato) che consentano la stabilizzazione del regime trovando soluzione in ampi e cruciali settori del policy making (fare politica). Gli scritti di Samuel P. Huntington hanno fatto il punto sul successo della democrazia nei regimi contemporanei, avanzando alcune spiegazioni circa la natura e la tempistica delle ondate; la transizione alla democrazia è il risultato di cinque forme di mutamento economico: 1) la crisi di legittimazione dei regimi autoritari 2) una crescita economica globale senza precedenti 3) il nuovo ruolo della Chiesa Cattolica dopo il Concilio Vaticano II 4) il cambiamento della politica estera di alcuni attori, a cominciare dagli Stati Uniti 5) il ruolo dei media nel processo di condivisione globale da parte dell’opinione pubblica Secondo la Freedom House una delle think tanks che si occupa della misurazione e del monitoraggio del livello democratico sono oltre cento paesi che negli ultimi quindici anni hanno garantito una performance democratica accettabile; la diffusione democratica sembra oggi essere consolidata nel “vecchio emisfero” ovvero l’Europa. Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

Basandosi sulla dimensione individuata da Dahl sulla competitività di lungo periodo, questo studio misura la rispondenza a quattro criteri relativi: a) alla rappresentatività di governo b) alla liberta delle elezioni legislative c) all’esistenza di un sistema partitico pluralista d) alla capacità di un medesimo sistema di produrre sufficiente alternanza al potere. Concentriamoci ora sul più ridotto circuito delle democrazie consolidate, la democrazia deve essere resa più stabile e più vicina alle aspettative della gente. Si è indagato il nesso tra modello democratico e sviluppo economico, oppure la diversa capacità di rendimento in altri settori fondamentali delle politiche pubbliche di stampo democratico, rappresentati dalla tutela delle minoranze, il sostegno ai ceti meno abbienti o la difesa dei diritti civili. Possiamo classificare tali problemi su tre livelli diversi di investigazione: cognitive tese a chiarire l’estensione empirica di un fenomeno come la democrazia contemporanea interpretative finalizzate a stabilire precisi nessi causali alla base delle diverse affermazioni di tale fenomeno normative orientate cioè a prescrivere una specifica modalità del fenomeno, giudicata come preferibile. L’emergere di possibili forme di democrazia diretta rispetto alle comuni forme di democrazia rappresentativa; in realtà la natura rappresentativa della democrazia non è mai stata messa in dubbio, rimanendo gli strumenti di democrazia diretta (e in particolare il referendum) essenzialmente degli elementi complementari nell’architettura dei regimi poliarchici contemporanei. Il comunismo ha promosso la nozione di “democrazia diretta”. Lijphart metteva a fuoco il modello conoscitivo di democrazia al fine di spiegare la tendenza a creare le condizioni “di un governo allargato” con maggioranze sovradimensionate, coalizioni ideologicamente complesse e svariati meccanismi di “contrappeso costituzionale” rispetto al governo maggioritario espressione del vincitore elettorale. Lijphart lanciava una proposta sistematica su tutte le democrazie rilevanti. Si basava su due modelli polari denominati: modello maggioritario e modello consensuale di democrazia. Lijphart rilanciava con forza la tesi del miglior rendimento di modello “più gentile di democrazia” come quello consensuale. Il giudizio condiviso da molti analisti è di tipo pragmatico; la distinzione tra i modelli polari tracciati da Lijphart ha consentito di incasellare (sistemare) tendenze realmente esistenti nella storia delle democrazie contemporanee, e di identificare importanti cambiamenti che sono occorsi (avvenuti) nel tempo. Blondel e Battegazzorre argomentavano trasformazioni recenti dei sistemi parlamentari che in passato cadevano nella classe delle “consensus democracies” hanno determinato la riduzione di alcune pratiche di condivisione del potere (power Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

sharing) mentre molti dei governi “maggioritari” si sono mossi verso atteggiamenti più “cooperativi” maggioritarismo cooperativo. Di Condorcet è noto il paradosso per cui un gruppo composto da tre decisori razionali non mostra necessariamente set di preferenze ordinate in quanto collettività. La formazione di una vera maggioranza, può avvenire, in sostanza, rendendo un individuo più importante degli altri oppure limitando le preferenze di un attore in gioco oppure rinunciando a degli esiti stabili in un dato processo decisionale cosa che accade più spesso nelle democrazie che non nei regimi non democratici, determinando costi talvolta elevati da pagare in futuro. Anthony Downs diceva che le preferenze politiche aggregate in un contesto competitivo sono funzione della capacità degli elettori/consumatori di ordinare le proprie preferenze massimizzando razionalmente la propria utilità individuale. (voto utile / voto strategico) La democrazia rivaluta un secondo elemento fondamentale che è quello della responsabilità (responsiveness) insito nella definizione empirica di “democrazia”; in pratica si tratta di una delicata questione del rapporto tra principali e agenti che sottende all’immagine della democrazia come una catena di conferimenti di potere dal popolo sovrano fino al più importante degli attori politici. Solitamente la letteratura distingue tra regimi tradizionali che presentano la sopravvivenza di antiche forme di governance predemocratica e i primi regimi non democratici moderni nati all’epoca della democratizzazione di massa per ridurre o annullare la portata rivoluzionaria. Tra i regimi tradizionali spiccano le monarchie assolute o i cosiddetti regimi sultanici. I REGIMI NON DEMOCRATICI Regimi Autoritari: sono sistemi con pluralismo politico limitato non responsabile, senza un elaborata ideologia – guida, ma con mentalità caratteristiche, senza mobilitazione politica estesa o intensa, se non occasionalmente, e con un leader o un piccolo gruppo dirigente che esercita il potere entro limiti formalmente mal definiti ma abbastanza prevedibili nella realtà. (la Spagna Franchista) Regimi Totalitari: è un sistema caratterizzato da monismo politico (un solo ruolo politico) ruolo indiscusso del partito unico, ideologia codificata, articolata e finalizzata alla realizzazione di un programma di politicizzazione della società, mobilitazione sociale con persecuzione sistematica di ogni attore non rispondente al programma, uso indiscriminato della violenza repressiva e limiti non prevedibili rispetto all’uso del potere gestito dal partito e dal gruppo dirigente in nome del leader stesso (la Germania Nazista e l’Unione Sovietica del periodo staliniano). Regimi Civili Militari: ad esempio gli autoritarismi nei quali le forti componenti militari hanno contribuito solo in parte a formare la cerchia del leader basati sul carisma di un establishment rivoluzionario più che sulla portata ideologica (il caso della costruzione del castrismo a Cuba). Dovremmo citare al riguardo il caso di Saddam Hussein politico “promosso” in un secondo tempo come capo militare. Capitolo 5 Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

Partiti elezioni e sistemi di partito I partiti politici moderni sono visti come costitutivi della stessa esperienza democratica. SARTORI: Un partito è un qualsiasi gruppo politico identificato da un’ etichetta ufficiale che si presenta alle elezioni ed è capace di collocare attraverso le elezioni (libere o no) candidati alle cariche pubbliche. DEFINIZIONE ESTESA: I partiti sono associazioni di donne e uomini, più o meno organizzate ma comunque in grado di durare che competono per i voti popolari al fine di fare accedere i loro leader e aderenti alle cariche pubbliche e quindi cercare di influenzare le scelte collettive. Reclutamento dei leader e del personale di governo: i partiti hanno finito per controllare il reclutamento del personale per le cariche pubbliche. Il monopolio di tale funzione è massimo rispetto alla selezione dei titolari di cariche elettive e delle cariche di governo, ma si presenta anche esteso con riferimento alle cariche amministrative (spoils system) Con la politica di massa, si sviluppa un sistema di reclutamento misto rigidamente controllato dai partiti in cui la cooptazione(o nomina politica) dei candidati precede la loro elezione (Duverger). I partiti svolgono una funzione costituente e fondante, nel senso di Lowi dello stesso regime democratico; a) quello delle politiche e delle decisioni dove la competizione è aperta a tutte le posizioni in campo; b) quello del regime e delle istituzioni che, invece, richiede una limitazione della competizione. Le “regole del gioco” devono essere sottratte alla lotta politica. Reclutamento dei leader e del personale politico: i partiti hanno finito per controllare il reclutamento del personale per le cariche pubbliche. Il monopolio di tale funzione è massimo rispetto alla selezione dei titolari di cariche elettive e delle cariche di governo ma si presenta anche esteso con riferimento alla cariche amministrative (spoils system). Così con la politica di massa si sviluppa un sistema di reclutamento misto rigidamente controllato dai partiti in cui la cooptazione (o nomina politica) dei candidati precede la loro elezione. I partiti svolgono una funzione costituente e fondante nel senso di Lowi dello stesso regime democratico. Si delineano due livelli di gioco politico: a) quello delle politiche e delle decisioni dove la competizione è aperta a tutte le posizioni in campo b) quello del regime e delle istituzioni che invece richiede una limitazione della competizione. Le “regole del gioco” devono essere sottratte ai furori della lotta politica. Influenza delle politiche pubbliche ha a che fare con la capacità di problem solving. Non solo per queste ragioni va ricordato che “il governo dei partiti” è sempre più limitato, sia da costrizioni interne al sistema politico (natura delle coalizioni, complessità e tecnica delle policies ruolo della burocrazia reazioni dei gruppi di Prodotto da D.S. Scienze Politiche VIVIUNINA. - la dispensa non sostituisce il testo di riferimento

DISPENSA SCIENZA POLITICA – CAPANO PIATTONI RANIOLO VERZICHELLI - VIVIUNINA

interesse). Solo i partiti presentano i propri candidati alle elezioni per l’allocazione delle cariche pubbliche (Sartori) la funzione che contraddistingue i partiti non è tanto questa ma quella di reclutamento del personale politico. Se è vero che i partiti possono reclutare personale attraverso canali diversi da quello elettorale; lo è altrettanto il fatto che la nomina politica (patronage) presuppone che il partito prima partecipi alle elezioni e che solo dopo sia in grado di capitalizzare il consenso ottenuto. Che cosa fanno i partiti nei regimi autoritari? (Sartori) anche i partiti autoritari o meglio totalitari sono caratterizzati non solo “dalla propria particolare struttura” ma anche da specifiche funzioni. La distinzione passa tra “partiti egemoni” che ammettono l’esistenza di formazioni satelliti minori e “partiti totalitari” o “partiti unici” con riferimento a: 1) la politicizzazione delle masse 2) il reclutamento l’esame la selezione e la formazione di una nuova elite politica 3) il controllo di una gamma specializzate che potrebbero trasformarsi in centri di poteri non politici indipendenti 4) una funzione di direzione e di guida che implica di “occupare le cariche politiche di ogni livello di governo con individui eletti o nominati (dal partito) I Partiti di elite: si tratta di partiti “aristocratici” e “borghesi” o se si preferisce conservatori e liberali che si affermano prima in Gran Bretagna e negli Stati Uniti La loro unità organizzativa elementare è formata dal “comitato elettorale” In questo tipo di partito “la qualità predomina su tutto” vastità del prestigio, abilità della tecnica, importanza della ricchezza. I partiti di massa: la democrazia dei partiti ciò che conta è adesso il numero degli aderenti ancor prima del loro profilo sociale. I partiti socialisti furono i primi a ricorrere a simili soluzioni organizzative innovative che ben presto un gruppo più piccolo della sezione a base professionale (si strutturano nei posti di lavoro e nelle fabbriche più che nel territorio) con legami molto rigidi tra i componenti ...


Similar Free PDFs