TEST Economia Aziendale PDF

Title TEST Economia Aziendale
Author Antonio Marino
Course Economia aziendale
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 8
File Size 213.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 27
Total Views 135

Summary

TEST ESAMI ...


Description

Test economia aziendale L18

Skp

DOMANDA

RISPOSTA

A quale dei seguenti ambiti non si estende l' intelligenza emotiva: Ai fini fIscali, il settore "non profifit" viene suddiviso in:

La capacità di monitorare le esigenze primarie ONLUS e Enti Non Commerciali

Non costituisce parte integrante del Bilancio, ma lo accompagna, fornendo informazioni necessarie per una migliore comprensione della situazione finanziaria฀ patrimoniale฀ economica dell'azienda Ai sensi dell'art. 2428 del c.c., la Relazione sulla gestione Al fine di evitare il rinvio o l anticipazione di elementi reddituali, laIl principio della competenza basato sulla certezza dell esistenza del singolo elemento normativa fiscale ha stabilito: reddituale e sulla determinabilità del relativo importo Al termine del primo periodo di vita di una impresa, nelle attività del settore finanziario è possibile trovare: Denaro, crediti di funzionamento, crediti di finanziamento Al termine del primo periodo di vita di una impresa, nelle passività del settore finanziario è possibile trovare: Debiti di funzionamento, debiti di finanziamento Al termine di ogni esercizio, è necessario epilogare (chiudere) a Conto Economico i saldi di tutti i conti Accesi: Sia ai Costi sia ai Ricavi Al termine di ogni esercizio, è necessario epilogare (chiudere) a StatoSia alle Attività sia alle Passività, finanziarie (Af e Pf) e non finanziarie (Anf e Pnf), sia alle Patrimoniale i saldi di tutti i conti Accesi: grandezze di Netto Al termine di ogni esercizio, è necessario epilogare (chiudere) a StatoSia alle Attività sia alle Passività, finanziarie (Af e Pf) e non finanziarie (Anf e Pnf), sia alle Patrimoniale i saldi di tutti i conti accesi: grandezze di Netto Aldo Amaduzzi definì il bilancio come:

La sede di equilibrio e di conflitto di interessi

Attualmente, il C.C. disciplina esplicitamente:

Le Associazioni (riconosciute e non)

Ceteris paribus, in caso di leva finanziaria positiva:

Se l indebitamento finanziario D aumenta, il ROE aumenta

Chi controlla il bilancio? il collegio sindacale Come viene definito il principio secondo il quale si deve tenere conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato? Principio della PREVALENZA della sostanza sulla forma Si pongono a confronto ricavi previsti di vendita e costi previsti da sostenere per giustificare il risultato economico prospettico Con il piano economico degli esercizi successivi: Convenzionalmente, per Attività (asset) di una qualsiasi entità aziendale si intende una risorsa dalla quale ci si aspetta : Futuri benefici economici; controllati dell entità; derivanti da eventi passati Convenzionalmente, per Passività (liability) di una qualsiasi entitàFuturi sacrifici economici; inevitabili per l entità in ipotesi di going concern (continuità aziendale si intende una obbligazione dalla quale ci si aspetta : aziendale); derivanti da eventi passati da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro Da chi deve essere svolta l'attività di revisione legale dei conti? Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare alAlcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro ingerenza negli affari sistema-azienda quella di società dell'impresa, non possiedono i capitali necessari, per cui si uniscono ad altri soci che in accomandita semplice quando: conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare alI soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi della sistema-azienda quella di società in nome collettivo quando: conduzione in modo illimitato e solidale I soci promotori non sono in possesso dell'intero capitale sociale e non intendono assumere Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare aluna responsabilità illimitata, ricorrendo pertanto al capitale dei risparmiatori disposti a effettuare Sottoscrizioni sistema-azienda quella di società per azioni quando: Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare alI promotori si rivolgono a una ristretta cerchia di soggetti per integrare il proprio capitale di sistema-azienda quella di società a responsabilità limitata quando: apporto Di quale dei seguenti sub-sistemi si occupa la ragioneria

Subsistema del controllo

Il capitale economico supera il capitale di funzionamento che, a sua volta, supera il capitale di liquidazione Fisiologicamente, per un'azienda in normale funzionamento: Per due esercizi consecutivi non vengono superati due dei limiti costituiti dal totale dell attiv Gli amministratori possono redigere il bilancio in forma abbreviatadello stato patrimoniale, dai ricavi delle vendite e delle prestazioni e dal numero dei dipendenti quando: occupati in media durante l esercizio Gli atti finali che concludono l iter revisionale sono rappresentati:

Dall asseverazione del contenuto del rapporto e dall attestazione esprimibile attraverso il giudizio sul bilancio

Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci

Devono essere valutati separatamente

I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono:

Coordinazione sistemica; Economicità; Autonomia

I conti accesi alle Attività:

Accolgono gli incrementi in DARE ed i decrementi in AVERE Il valore dei servizi acquisiti dall impresa in sede di costituzione o in occasione del suo ampliamento e sono per lo più rappresentati da spese legali, imposte di registro, spese per la pubblica sottoscrizione, spese notarili In generale tutte quelle attività destinate ad aumentare la produttività del lavoro, l immagine dell impresa e la sua redditività

I costi di impianto e di ampliamento indicano: I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità riguardano: I momenti tipici dell attività economica sono: I principi contabili rappresentano:

Consumo, produzione e trasferimento Un insieme ordinato di regole che fissano i modi di contabilizzazione delle operazioni aziendali

I proventi e gli oneri finanziari

Devono essere indicati nella classe C) per l'importo netto

I ratei attivi sono:

Variazioni finanziarie positive presunte

I ratei attivi sorgono a fronte di:

Ricavi da integrare

I soggetti maggiormente interessati alla conoscenza dei dati che il bilancio di gruppo può fornire sono: I soci portatori degli interessi di maggioranza della società capogruppo La variazione che la ricchezza dell entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti di gestione Il reddito di una qualsiasi entità aziendale esprime: Il "il principio della apprendimento":

conoscenza

profonda

e

della

capacità

diE' connesso a un lento e graduale processo cognitivo di accumulazione delle potenzialità che conduce alla competenza

Il "principio delle condizioni dell equilibrio prospettico aziendale":

Detta le condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali da verificarsi nella loro integrazione e da studiare per istituire l azienda, farla convenientemente funzionare e opportunamente cessare, se vengono meno dette condizioni

Il bilancio di gruppo esercita:

Una funzione informativa, non esaustiva

Il bilancio di gruppo può assumere la denominazione di bilancio E' riferito a gruppi con struttura orizzontale combinato quando: Il bilancio di gruppo può assumere la denominazione di bilancio E' riferito a gruppi con struttura verticale consolidato quando: Il bilancio si configura come:

Principale mezzo di trasmissione, all interno, e di comunicazione, all esterno, dei risultati gestionali

Il budget:

Evidenzia, in via preventiva, le risorse da utilizzare e gli obiettivi da raggiungere attraverso programmi annuali

Il Capitale Circolante Netto CCN è dato dalla differenza tra: Capitale Circolante lordo e Passività a breve termine Il capitale del primo periodo di vita dell impresa, i Fondi per spese future I componenti finanziari delle Passività sono compresi tra: Il capitale economico rappresenta:

Il valore riconosciuto all azienda in funzionamento e viene determinato mediante l attualizzazione del flusso di redditi futuri attesi

Il capitale netto aziendale è dato:

Dall insieme dei fattori specifici e di quelli generici della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell azienda per lo svolgimento della gestione al netto del totale dei debiti assunti

Il ciclo dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito al momento dell Per un flusso in entrata di risorse monetarie correlato al ricavo, inteso in ampia accezione, di accensione del debito di finanziamento si caratterizza: assunzione del prestito Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà In fase di avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi comporta: monetari Il circuito della produzione:

Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei prodotti

Il codice civile prevede che la Relazione sulla gestione

Non debba essere redatta dalle società che redigono il bilancio in forma abbreviata qualora includano in Nota Integrativa specifiche informazioni

Il Collegio sindacale esprime

il consenso per l iscrizione in bilancio dell avviamento

Il conto è:

Lo strumento utilizzato per rappresentare nel tempo le variazioni di una grandezza mutevole È pari alla somma tra il tasso di rendimento del capitale impiegato in investimenti esenti da rischio ed il premio per il rischio

Il costo opportunità del capitale proprio Ke:

Il criterio che può essere assunto in sostituzione a quello del costo per valutare le partecipazioni in società controllate e collegate è quello del: Patrimonio Netto Il fabbisogno finanziario netto è generato:

Dall insieme degli investimenti in attesa di realizzo e delle risorse pronte a essere investite

Il fenomeno dell obsolescenza economica:

Potrebbe colpire direttamente il singolo fattore produttivo, ovvero abbattersi su tutta o parte dell'organizzazione aziendale o, ancora, sui prodotti/servizi aziendali

Il fine ultimo del sistema aziendale è:

Quello di conoscere il valore economico di una data entità produttiva riferito sia ai tempi attuali sia a quelli futuri

Il Libro Giornale è:

Un registro in cui sono rilevati cronologicamente tutti gli accadimenti aziendali

Il Libro Mastro è:

Un registro in cui sono raccolti tutti i conti di una qualsiasi azienda

Il padre dell’Economia Aziendale è considerato:

Gino Zappa

Il piano delle vendite:

Definisce le scelte sui prodotti da esitare e sui mercati di sbocco

Il piano finanziario (o patrimoniale) evidenzia in primo luogo:

La situazione finanziaria a breve

Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma implica:

La prevalenza della sostanza economica degli accadimenti sulla loro qualificazione giuridica

Tendente a evidenziare i movimenti che hanno interessato le diverse voci del patrimonio netto Il prospetto delle variazioni dei conti del patrimonio netto è: riguardo all ultimo esercizio Il reddito totale o d impresa può essere determinato attraverso l seguenti metodologie: Reddituale; finanziaria; patrimoniale

Il Regolamento UE n. 1606/2002 ha previsto che a partire dal 2005: Il rischio di cambio, da indicare nella Relazione sulla gestione, attiene:

I bilanci consolidati delle società quotate presso i mercati regolamentati di uno dei paesi membri dell Unione Europea debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Le possibili oscillazioni dei tassi di cambio

Il risultato operativo:

È un indicatore per nulla influenzato dagli oneri finanziari

Il risultato prima delle imposte discende dalla: Il settore numerario accoglie:

Somma algebrica delle classi economiche, ossia da (A - B ± C ± D ± E) Le variazione del denaro e dei valori a esso assimilabili

Il sistema informativo integrato concerne: Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi: Il soggetto preposto alla revisione legale dei conti

I flussi informativi sia verticali che orizzontali Socioeconomici Verifica nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili

Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico Il valore dell avviamento è convenzionalmente misurato come distanzaIl valore economico del capitale dalla somma algebrica dei valori degli elementi espliciti del quantitativa che separa: suo capitale isolatamente considerati Il valore residuo di un FFR al termine di un periodo amministrativoDalla differenza tra Il costo di acquisizione del fattore e l utilizzazione o il consumo subito scaturisce: dallo stesso La deducibilità dei costi è ammessa solo se si riferiscono ad attività o beni da cui derivan In base al principio dell inerenza: ricavi che concorrono a formare il reddito imponibile In economia aziendale, la nozione di impresa fa riferimento:

Alla azienda di produzione

In Italia, per la redazione del bilancio (individuale e/o consolidato), le aziende che non applicano i principi contabili internazionali IAS/IFRSAlle norme del Codice Civile ed ai Principi Contabili Nazionali emessi dall OIC, che svolgono fanno riferimento: tuttavia esclusivamente una funzione integrativa-interpretativa delle norme di legge In relazione ai rapporti instaurabili con l' ambiente circostante, i sistemi si Sistemi aperti e sistemi chiusi dividono in: In relazione alla modalità con cui si rapportano al mercato, le aziende possono essere classificate in: Imprese; Cooperative; Associazioni e Fondazioni; Amministrazioni Pubbliche In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in:

Sistemi fisici e sistemi socioeconomici

In relazione alla natura delle relazioni instaurabili tra i suoi diversi Sistemi deterministici e sistemi stocastici elementi, i sistemi si dividono in: In seguito al D.Lgs. 139/2015, la nota integrativa: Deve dare notizia dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio In seguito alla modififica dell'art. 2424 c.c, le informazioni prim contenute nei conti d'ordine devono essere ora riportate, per espressa previsione normativa: Nella nota integrativa In seguito alla modififica dell'art. 2424 c.c, tra le voci di patrimonio netto: E' stata introdotta la "Riserva per operazione di copertura dei flussi finanziari attesi" In seguito alla modififica dell'art. 2424 c.c., nello Stato patrimoniale

Le azioni proprie devono essere portate in diretta diminuzione del patrimonio netto

In seguito alla modififica dell'art. 2425 c.c., i proventi e gli oneri derivanti da imprese sottoposte al controllo delle controllanti Devono essere indicati separatamente, nella classe C) Proventi e oneri finanziari In seguito alla modififica dell'art. 2425 c.c., l'avviamento

Va ammortizzato secondo la sua vita utile

In una azienda, le funzioni direttive sono quelle che:

Svolgono un'azione di coordinamento e di accentramento ma in linea subordinata sia a quelle amministrative che a quelle tecniche

In una azienda, le funzioni esecutive sono quelle che:

Possono avere carattere più o meno qualificato o specializzato e richiedere personale più o meno specificamente preparato

In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che: In una prima approssimazione, l'azienda può essere definita come: Inizialmente, per Corporate Social Responsibility (CSR) si intendeva:

Interessano ogni ramo di attività e rappresentano il supremo governo amministrativo Quella particolare unità economica che, al di là dell' individuo, organizza e conduce il processo di produzione-scambio-consumo Un’attività sostanzialmente filantropica che si affiancava alla normale attività d’impresa

L autofinanziamento è definito come:

Il flusso di CCN prodotto dalla gestione caratteristica corrente

L avviamento esprime:

L attitudine dell impresa a produrre reddito e la sua capacità competitiva sul mercato

L azienda può essere definita come:

Un sistema aperto e dinamico

L elemento chiave da cui trae origine l intero processo pianificatorio è rappresentato dal: Mercato L' avvio del circuito della produzione con pagamento dilazionatoUna variazione finanziaria negativa + debiti di funzionamento che misura una variazione comporta: economica di reddito negativa + costi L'esatto contenuto dell'art. 2428 c.c. prescrive che la Relazione sulla gestione deve anche contenere: Una descrizione dei principali rischi e incertezze cui l'azienda è esposta

L’ambiente è correttamente defifinito come: L’autofinanziamento può essere calcolato come differenza tra: L’Economia Aziendale

L’insieme delle condizioni e delle circostan¬ze, di varia natura, nelle quali le aziende operano, e dei fenomeni e degli aspetti del mondo circostante, che trovano riflesso nei loro comportamenti I ricavi di competenza economica e i consumi di FFS per la produzione venduta Studia l’azienda «dall’interno» e si interessa di fatti e fenomeni concreti

La ricchezza di una qualsiasi entità aziendale può essere espressa come:Differenza tra le sue Attività (asset) e le sue Passività (liability) La categoria dei costi integrati comprende: La clausola generale presuppone: La consolidazione del Conto Economico ha il fine di: La Corporate Social Responsibility (CSR):

I valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese future La presentazione del bilancio nelle sue tre parti (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) Evidenziare il risultato economico di gruppo derivante dall accostamento di tutti i componenti positivi e negativi di reddito delle società Si occupa della gestione e del miglioramento dell’impatto dell’attività aziendale sulla società e sull’ambiente

La fase della trasformazione/produzione comprende:

L enunciazione della clausola generale, dei principi generali e redazionali, nonché dei criteri di rappresentazione e di valutazione delle poste contabili Le operazioni at-traverso le quali vengono impiegati i fattori produttivi specifici per ottenere prodotti o servizi

La formazione del bilancio d esercizio richiede:

La conoscenza di una serie di fonti aziendali e normative, oltre a una competenza specifica del soggetto chiamato alla relativa interpretazione

La disciplina civilistica in materia di bilancio è incentrata su:

La funzione di revisione legale dei conti : La fusione tra due o più società può avvenire per:

Deve essere svolta da un revisore legale dei conti o da una società di revisione Generazione

La gestione economica straordinaria:

Comprende tutte le operazioni estranee ai normali accadimenti aziendali

La gestione economica tipica:

Conduce al collegamento interattivo tra il sistema aziendale e quello ambientale

La gestione monetaria:

E' volta a sincronizzare le entrate e le uscite monetarie generate dalle altre gestioni

La legge Delega al Governo per la Riforma del Terzo Settore La nota integrativa è: La prima classe del Conto Economico (lettera A) è costituita da:

Fornice una...


Similar Free PDFs