Test economia aziendale - Unipegaso 2020 PDF

Title Test economia aziendale - Unipegaso 2020
Author Nicola Sabatelli
Course Economia aziendale
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 42
File Size 918.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 76
Total Views 156

Summary

domande/risposte del test di economia aziendale: ottimo per chi, come me, decide di memorizzare per sicurezza tutte le domande....


Description

Domande-Risposte economia aziendale 1 anno PEGASO 2020 Economia Università Telematica Pegaso 41 pag.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -Lo studio dell'economia aziendale è quello dell'economia politica hanno in comune: La qualità dei problemi da impostare e portare a soluzione -L'economia aziendale e l'economia politica sono: Rami della scienza economica -Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei tre momenti dell'amministrazione aziendale: Ragioneria -Quale tra i seguenti Maestri definì l'economia aziendale come «la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, e cioè la scienza dell'amministrazione economica»: Gino Zappa -La ragioneria ha il compito preminente di: Dettare la metodologia delle rilevazioni delle quantità economiche aziendali -In una prima approssimazione, l'azienda può essere definita come: Quella particolare unità economica che, al di là dell'individuo, organizza e conduce il processo di produzione-scambio consumo -In economia aziendale, la nozione di impresa fa riferimento: Alla azienda di produzione -Per azienda composta si intende: Una azienda che svolge un processo di produzione, facendovi seguire il processo del consumo -Per soggetto giuridico si intende: Quella persona fisica o giuridica, per la quale l'azienda viene istituita e retta e che si assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali -Per capitalista si intende: Quel tipo di finanziatore che fornisce i mezzi all'azienda divenendone proprietario o comproprietari -Per sistema generale si intende: Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune -In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in: Sistemi fisici e sistemi socioeconomici -In relazione ai rapporti instaurabili con l'ambiente circostante, i sistemi si dividono in: Sistemi aperti e sistemi chiusi -In relazione alla natura delle relazioni instaurabili tra i suoi diversi elementi, i sistemi si dividono in: Sistemi deterministici e sistemi stocastici

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -In relazione al grado di complessità, i sistemi si dividono in: Sistemi semplici e sistemi complessi -In relazione alle variazioni delle loro condizioni interne, i sistemi si dividono in: Sistemi statici e sistemi dinamici -Un sistema dinamico è definito stabile quando: Tende a ripristinare lo stato iniziale di equilibrio, continuamente perturbato dall'azione di fattori esterni -Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi: Socioeconomici -Secondo i consodidati schemi di analisi, quale tra le seguenti caratteristiche di sistema non è annoverabile nel sistema-azienda: Semplice -Secondo i nuovi schemi di analisi, il sistema-azienda viene riconosciuto come: Un sistema complesso e non totalmente dominabile -Quale tra i seguenti non appartiene ai sub-sistemi di primo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto economico -Quale tra i seguenti appartiene ai sub-sistemi di secondo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto patrimoniale -Il sub-sistema operativo o ramo operativo è il frutto dell'integrazione dei due seguenti sub-sistemi: Subsistema dell'organizzazione e subsistema della gestione -Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come: Sub sistema informativo -Quale tra i seguenti sub-sistemi è rilevabile nell'ambito del sub-sistema dell'aspetto finanziario: Subsistema relativo all'andamento monetario -I sub-sistemi di primo livello attengono: Ai particolari del sistema aziendale -Quale tra i seguenti sub-sistemi non deriva dalla scomposizione del sistema ambientale: Subsistema della gestione -Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente: Economico -Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -Quale tra i diversi sub-sistemi aziendali risente maggiormente dei condizionamenti ambientali: Operativo -Di quale dei seguenti sub-sistemi si occupa la ragioneria: Subsistema del controllo -Quale dei seguenti sub-sistemi è oggetto di studio dell'economia aziendale: Subsistema organizzativo -Quale tra i seguenti elementi che definiscono il subsistema organizzativo non attengono all'intera sfera aziendale: La componente del personale -Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in nome collettivo quando: I soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi della conduzione in modo illimitato e solidale -Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in accomandita semplice quando: Alcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro ingerenza negli affari dell'impresa, non possiedono i capitali necessari, per cui si uniscono ad altri soci che conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata -Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società per azioni quando: I soci promotori non sono in possesso dell'intero capitale sociale e non intendono assumere una responsabilità illimitata, ricorrendo pertanto al capitale dei risparmiatori disposti a effettuare sottoscrizioni - Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società a responsabilità limitata quando: I promotori si rivolgono a una ristretta cerchia di soggetti per integrare il proprio capitale di apporto - In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che: Interessano ogni ramo di attività e rappresentano il supremo governo amministrativo -In una azienda, le funzioni direttive sono quelle che: Svolgono un'azione di coordinamento e di accentramento ma in linea subordinata sia a quelle amministrative che a quelle tecniche -In una azienda, le funzioni esecutive sono quelle che: Possono avere carattere più o meno qualificato o specializzato e richiedere personale più o meno specificamente preparato -Quale tra le seguenti attività non attiene alla gestione economica: Monetaria

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -La gestione monetaria: E' volta a sincronizzare le entrate e le uscite monetarie generate dalle altre gestioni -La gestione economica tipica: Conduce al collegamento interattivo tra il sistema aziendale e quello ambientale -La gestione economica accessoria: Riguarda l'impiego di risorse finanziarie momentaneamente eccedenti rispetto alle esigenze del normale funzionamento del sistema -La gestione economica straordinaria: Comprende tutte le operazioni estranee ai normali accadimenti aziendali -Il circuito della produzione: Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei prodotti -Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito: Ha inizio con l'accensione del debito e termina con la estinzione del debito -Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo della proprietà: Ha inizio con il conferimento del capitale di proprietà e termina con la restituzione del capitale proprio -Lo schema del circuito dei finanziamenti concessi: Ha inizio con la concessione del finanziamento e termina con la riscossione del finanziamento -I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi -I beni o le risorse sono definiti “economici” quando sono: Scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti -Per “unità economiche” si intendono: Tutti i soggetti che nel sistema economico odierno svolgono una attività economica -I momenti tipici dell’attività economica sono: Consumo, produzione e trasferimento -I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono: Coordinazione sistemica; Economicità; Autonomia -L’azienda può essere definita come: Un sistema aperto e dinamico -Una azienda opera in condizione di economicità quando: Presenta, nel tempo, costanti condizioni di equilibrio economico, finanziario e monetario

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -I momenti tipici della “funzione di produzione” sono: Acquisto; Consumo; Destinazione all’esterno -In relazione alla modalità con cui si rapportano al mercato, le aziende possono essere classificate in: Imprese; Cooperative; Associazioni e Fondazioni; Amministrazioni Pubbliche -Per “soggetto economico” si intende: Il soggetto che esercita il governo dell’azienda, determinandone gli indirizzi di fondo -Nelle società di persone: I soci sono personalmente e solidalmente responsabili dei debiti della società -L’ambiente è correttamente definito come: L’insieme delle condizioni e delle circostanze, di varia natura, nelle quali le aziende operano, e dei fenomeni e degli aspetti del mondo circostante, che trovano riflesso nei loro comportamenti -Quale, tra i seguenti, non può essere classificato come un sub-sistema ambientale “specifico”: Ambiente politico -La Corporate Social Responsibility (CSR): Si occupa della gestione e del miglioramento dell’impatto dell’attività aziendale sulla società e sull’ambiente -Inizialmente, per Corporate Social Responsibility (CSR) si intendeva: Un’attività sostanzialmente filantropica che si affiancava alla normale attività d’impresa -Secondo il più comune pensiero, le principali cause del rischio aziendale sono: La complessità del futuro e la limitata capacità previsionale dell’uomo -Quale, tra i seguenti, non può essere considerato un carattere che contribuisce a configurare la cosiddetta entità del rischio: Momento di manifestazione del rischio -Il padre dell’Economia Aziendale è considerato: Gino Zappa -Secondo Zappa, il fondamentale indicatore del risultato economico dell’attività d’impresa è rappresentato: Dal reddito -Nella visione zappiana, i due “connotati” fondamentali dell’azienda sono: La visione sistemica e la sua capacità a perdurare nel tempo -L’Economia Aziendale: Studia l’azienda «dall’interno» e si interessa di fatti e fenomeni concreti

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -Le 3 (tre) fasi fondamentali in cui è articolato il processo di gestione sono: Approvvigionamento; trasformazione/produzione; scambio -La fase della trasformazione/produzione comprende: Le operazioni attraverso le quali vengono impiegati i fattori produttivi specifici per ottenere prodotti o servizi -Le fasi della gestione che mettono in contatto l’impresa con l’esterno sono: Approvvigionamento; scambio -Le operazioni di gestione sono: Sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio -In una qualsiasi impresa, i fattori della produzione: Possono essere sia di natura materiale sia di natura immateriale -Il valore residuo di un FFR al termine di un periodo amministrativo scaturisce: Dalla differenza tra Il costo di acquisizione del fattore e l’utilizzazione o il consumo subito dallo stesso -In virtù del fenomeno dell’obsolescenza economica: La vita utile economica di un fattore produttivo è più breve della sua durata tecnica -Il fenomeno dell’obsolescenza economica: Potrebbe colpire direttamente il singolo fattore produttivo, ovvero abbattersi su tutta o parte dell'organizzazione aziendale o, ancora, sui prodotti/servizi aziendali -Le risorse immateriali sono anche definite come: Risorse invisibili -Secondo il modello del Capitale Intellettuale, le 3 (tre) categorie principali di risorse intangibili sono: Competenze individuali; struttura interna; struttura esterna -Secondo il modello dei circuiti della gestione, è possibile individuare i seguenti circuiti di operazioni: 1) il circuito della produzione; 2) il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà; 3) il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito; 4) il circuito dei finanziamenti concessi -Il circuito della produzione comporta: In fase di avvio, un esborso di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un recupero di mezzi monetari -Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta: In fase di avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi monetari -Il c.d. circuito degli investimenti è composto da: 1) il circuito della produzione; 2) il circuito dei finanziamenti concessi

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito si differenzia dal circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà in quanto: Il vincolo di restituzione è giuridicamente previsto; la scadenza è prefissata; i soggetti finanziatori sono esterni e talvolta proprietari -L’aspetto finanziario è anche detto: Aspetto originario -Un decremento dei debiti di finanziamento rappresenta: Una variazione finanziaria positiva -Una variazione finanziaria positiva: Misura una variazione economica positiva -In linea generale, il reddito può essere definito come: Il flusso di ricchezza che, in definiti archi temporali di vita dell’impresa, per effetto dello svolgimento della gestione si va ad aggiungere o a sottrarre al capitale conferito dalla proprietà -Il reddito positivo di un’impresa è anche definito: Utile -Se i ricavi sono superiori ai costi: L’impresa crea ricchezza -Il reddito totale o d’impresa si differenzia dal reddito di periodo in virtù: Dell’arco temporale di riferimento -Quale delle seguenti condizioni non è essenziale ai fini del calcolo del reddito totale o d’impresa: L’assenza di denaro in cassa -Il reddito totale o d’impresa può essere determinato attraverso le seguenti metodologie: Reddituale; finanziaria; patrimoniale -Secondo la metodologia finanziaria, il reddito totale o d’impresa è dato: Dalla differenza tra tutte le entrate di denaro (con esclusione di quelle dovute ai conferimenti iniziali e/o successivi) e tutte le uscite di denaro (con esclusione di quelle relative ai rimborsi di capitale e/o ai prelievi di utili) -Secondo la metodologia patrimoniale, il reddito totale o d’impresa è dato: Dalla differenza tra il capitale restituito al tempo tz ed il capitale iniziale conferito al tempo t0, dal cui calcolo bisogna però escludere i valori degli ulteriori conferimenti effettuati dai soci in momenti successivi a quello di costituzione dell’azienda e quelli dei prelievi di capitale (e di reddito) disposti a favore degli stessi soci nel corso della sua intera vita

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -Il motivo principale alla base della richiesta del reddito di periodo da parte del management è il seguente: Decidere quali azioni intraprendere per garantire la sopravvivenza e l’evoluzione del sistema aziendale -La principale funzione del principio di competenza economica è quella di: Fornire le indicazioni per individuare i costi e i ricavi di pertinenza di circoscritti archi temporali -Secondo il modello dei cicli conclusi, l’evento critico che legittima il riconoscimento dei ricavi è: Lo scambio -Secondo il principio dell’inerenza dei costi, sono considerati di competenza economica del periodo: I costi inerenti ai cicli conclusi con la realizzazione dei ricavi -Le rimanenze passive rappresentano: Ricavi già conseguiti per servizi che l’impresa rilascerà nei successivi periodi al cliente, dopo aver sostenuto i costi necessari per la produzione degli output -I ratei attivi sorgono a fronte di: Ricavi da integrare -Quale tra le seguenti categorie non è compresa tra i componenti negativi dello schema del reddito del primo periodo di vita dell’impresa: Costi da rinviare al futuro -La categoria dei costi integrati comprende: I valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese future -Nello schema del capitale del primo periodo di vita dell’impresa, i FFR sono compresi tra: I componenti economici delle Attività -Nello schema del capitale del primo periodo di vita dell’impresa, i Fondi per spese future sono compresi tra: I componenti finanziari delle Passività -Rispetto allo schema del reddito del primo periodo di vita dell’impresa, in quello di un periodo intermedio È necessario aggiungere un’ulteriore categoria di valori nelle sezioni dei componenti sia negativi sia positivi

-Rispetto allo schema del capitale del primo periodo di vita dell’impresa, in quello di un periodo intermedio: Non vi è la necessità di aggiungere alcunché, fatta eccezione per l’area del capitale di proprietà -Secondo il modello dei cicli conclusi, nel momento in cui si determina il reddito di periodo, un operatore non dovrebbe mai trascurare il seguente proposito: La salvaguardia dell’integrità del capitale

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -Più elevato è il valore che si assegna alle attività economiche: Minori sono i costi che partecipano al reddito dell’esercizio e, quindi, più alti sono i valori assegnati al reddito di esercizio -Minore è in valore assegnato alle passività finanziarie: Maggiore è il rischio che le future uscite possano rivelarsi più elevate rispetto ad esse -Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle attività, se il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto è superiore al costo: Esiste un’area di valori ragionevoli -Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle attività, se il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto è inferiore al costo: Esiste un unico valore ragionevole -Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle passività, se il valore di presumibile estinzione è inferiore al valore nominale: Esiste un’area di valori ragionevoli -Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle passività, se il valore di presumibile estinzione coincide con il valore nominale: Esiste un unico valore ragionevole -Secondo il modello dei cicli conclusi, in virtù del c.d. principio della prudenza: Le attività si devono valutare al costo di acquisto o di produzione, a eccezione dei casi in cui il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto si presentasse inferiore al costo -Quale tra le seguenti non rappresenta una caratteristica che contraddistingue il modello dei cicli in corso di svolgimento: Asimmetria nel trattamento di utili o perdite in corso -Secondo il modello dei cicli in corso di svolgimento, tra tutti i valori ragionevoli devono preferirsi: Quelli di mercato -Un'impresa opera in condizioni di equilibrio economico quando: Produce ricavi in grado sia di coprire i costi sia di garantire una remunerazione adeguata al capitale di rischio

-Un’impresa garantisce una adeguata remunerazione del capitale di rischio quando: Il rendimento del capitale proprio è almeno pari al suo costo opportunità -Il costo opportunità del capitale proprio (Ke): È pari alla somma tra il tasso di rendimento del capitale impiegato in investimenti esenti da rischio ed il premio per il rischio

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: nicola-sabatelli ([email protected])

Economia Aziendale PEGASO domande di esame 2020 -La gestione accessoria comprende: Le operazioni di natura complementare rispetto all'attività caratteristica -Il valore aggiunto: Si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e i costi esterni -Il risultato operativo: È un indicatore per nulla influenzato dagli oneri finanziari -il ROE ...


Similar Free PDFs