Economia aziendale Q-Z PDF

Title Economia aziendale Q-Z
Author Matteo Rubino
Course Economia Aziendale
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 12
File Size 333.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 47
Total Views 126

Summary

Appunti del prof Manetti anno accademico 2020/2021...


Description

Economia aziendale Q-Z

Professore: Giacomo Manet Email: [email protected]

Ricevimento: EdificioD6, Terzo piano, Stanza 42

Orario Lunedi Giovedi Giovedi

11:20 - 12:40 8:20 – 9:40 9:50 – 11:10

Chiave aziendale: aziendale2020 Materiale di studio: -

Giunta Francesco (2018), Economia Aziendale, Wolters Kluwer (Cedam), Terza edizione Materiale integrativo sarà disponibile sulla piattaforma moodle (e-l.unifi.it) Quaderni di esercizi

Durante l’ultima lezione sarà illustrata un fac-simile di prova scritta

Prova di esame: scritta

Durata: 60 minuti (non puoi portare formulario o sussidi)

-

Dieci domande a risposta chiusa con quattro alternative di risposta di cui una sola corretta (+1 per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta non data; -0,25 per ogni risposta sbagliata)

-

Tre esercizi su oneri figurativi , costi, break even point, fabbisogno finanziario, valore economico del capitale o avviamento Tre domande aperte Quattro rilevazioni in contabilità generale

-

Ogni domanda vale 1,5 punti per un potenziale totale di 30 punti

• Qualora da dicembre (o da gennaio 2020) in poi sia possibile svolgere l’esame in presenza, il docente lo comunicherà su moodle, nel qual caso l’esame sarà svolto in cartaceo in aula a Novoli • L'esito degli scrit può essere di sufficienza o di insufficienza • In caso di sufficienza i docenti formulano una proposta di voto espressa in trentesimi che lo studente può accettare e verbalizzare oppure rifiutare e ripetere lo scritto.

Per poter sostenere l'esame lo studente deve iscriversi nell'apposita lista accedendo alla pagina web: http://stud.unifi.it:8080/

1° lez. 14/09/2020 OBIETTIVI -

Cos è un’azienda Quali sono i suoi elementi costitutivi Quali sono le condizioni da rispettare perché possa sopravvivere e svilupparsi

L’economia nasce come disciplina per soddisfare dei bisogni umani (bisogno di nutrirsi, di viaggiare, di consumare dei beni e servizi che non siano alimentari) L’economia si occupa della produzione e consumo di beni o servizi che vanno a soddisfare quei bisogni umani che i sogget manifestano. I beni e servizi per esserlo in senso economico devono essere scarsi, ovvero non devono essere liberamente disponibili in natura > perché se un bene è liberamente disponibile in natura non è oggetto di produzione e consumo sul mercato Es. l’aria che respiriamo, è un bene non scarso in natura ma liberamente disponibile > quindi non è un bene in senso economico

I BENI IN SENSO ECONOMICO -

scarso in natura

-

prodotto con EFFICIENZA e PRODUTTIVITA’

N° di prodot e servizi realizzati

Efficienza: massimizzare il rapporto tra gli output prodot e gli input utilizzati

N° fattori produtvi utilizzati per Produttività: del lavoro, quante unità di prodotto e servizio riesce a produrre ottenerli (input) ogni addetto (costo del lavoro per unità di prodotto)

LA FUNZIONE DELL’AZIENDA Lo strumento con il quale l’uomo svolge in modo economico atvità di produzione e consumo di beni necessari per soddisfare i bisogni umani Il suo strumento è improntato su criteri di efficienza e produtvità.

AZIENDA EROGATIVA o DI CONSUMO -

svolge atvità di consumo ossia di soddisfazione diretta dei bisogni (produce non per il mercato, ma per sé stessa)

Es. la prima azienda è la famiglia Altre aziende erogative: -

lo Stato, gli enti pubblici

-

associazioni, fondazioni (funzioni non di lucro ma di consumare beni o servizi) AZIENDA DI PRODUZIONE o DI IMPRESA

-

svolge atvità di produzione per lo scambio di mercato, attuando una soddisfazione indiretta dei bisogni umani

tre sogget

Consumatori

Mercato

Impresa

è come se ci fossero

(produttore del prodotto o servizio che vende sul mercato )

(prendono dal mercato e comprano al prezzo fissato dal mercato)

punto di incontro di domanda (proviene dai consumatori) e offerta (proviene dall’impresa)

AZIENDA ≠ IMPRESA La finalità è sempre la stessa: soddisfare i bisogni umani L’azienda è un termine più ampio (comprende anche l’impresa) e si suddivide in due categorie: -

-

Azienda di erogazione Azienda di produzione

Az. Erogativa: lo fa direttamente, consumando il bene o servizio Az. Di produzione: lo fa per un tramite, attraverso un mercato

La produzione economica delle imprese può essere di tre tipi: PRODUZIONE DIRETTA

PRODUZIONE INDIRETTA

Produzione fisico-tecnica Si trasforma un fattore produtvo in prodotto finito Es. casa automobilistica

Trasformazione di un bene nel tempo e nello spazio Es. un grossista che compra beni dall’estero Es. un supermercato acquisisce beni dai fornitori, li met sugli scaffali e i clienti comprano quei beni che non sono stati fisicamente trasformati

PRODUZIONE DI SERVIZI

Predisposizione di condizioni Aziende che non realizzano u prodotto ma realizzano un servizio: porre le condizioni affinché gli altri realizzino servizi Es. compagnie telefoniche

Creazione di utilità rivolte a soddisfare i bisogni umani mediante lo scambio di mercato

2° lez. 17/09/2020 Azienda e Impresa 1. Un determinato elemento naturale si definisce bene in senso economico quando: a) è idoneo a soddisfare i bisogni umani b) è scarso rispetto ai bisogni umani c) è liberamente disponibile in natura

2. Produrre in modo “economico” significa: a) produrre in quantità tale da soddisfare tut i bisogni umani b) produrre impiegando molto capitale c) produrre otmizzando il rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti

3. In Economia Aziendale, i termini azienda e impresa sono sinonimi? a) sì, sempre b) no, in quanto il termine azienda ha un significato più ristretto del termine impresa c) no, in quanto il termine impresa ha un significato più ristretto del termine azienda

Trasforma petrolio in benzina materie prime e trasforma in tren

Produce un servizio: prestito denaro

Produce programmi

N.B > Le Banche sono imprese di servizio

Il prof ha detto di avere un Codice Civile (aggiornato)

Il profilo soggettivo dell’impresa

Oppure usa sito

Chi sono i sogget che stanno dietro all’operato di un’azienda? A chi serve l’azienda?

Normaatva

I sogget dell’impresa -

Soggetto giuridico: colui che risponde ed è titolare dei dirit degli obblighi in capo all’azienda Soggetto economico: colui che comanda ed è titolare del potere decisionale

SOGGETTO GIURIDICO può essere:

Imprenditore Art. 2082 C.C

E' imprenditore chi esercita professionalmente una atvità economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.

Analisi della definizione: -

Professionalmente: abitualmente, con continuità nel tempo

Un’atvità balneare è un’atvità esercitata professionalmente, in maniera abituale e continuativa? E’ considerata un’atvità esercitata professionalmente > è vero che è esercitata solo per pochi mesi ma è ricorrente, è ripetitiva tut gli anni > è continuativa nei mesi che vanno da maggio a settembre -

Economica: se è ispirata ai criteri dell’efficienza

-

Organizzata: l’imprenditore esercita un’organizzazione di beni e persone per l’esercizio dell’atvità di impresa

-

Scambio beni e servizi: non si tratta di un’azienda erogativa, che nasce per consumare ma nasce per > la produzione o scambio di beni e servizi (quindi usa il tramite del mercato)

Art. 2195 C.C

L’imprenditore commerciale

Sono sogget all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: 1) un’atvità industriale diretta alla produzione di beni o di servizi (imprese a produzione diretta) 2) un’atvità intermediaria nella circolazione dei beni (imprese a produzione indiretta) 3) un’atvità di trasporto per terra, per acqua o per aria

(Imprese di servizi: atvità che creano le condizioni affinché le altre imprese e le aziende erogative, possano funzionare )

4) un’atvità bancaria o assicurativa; 5) altre atvità ausiliarie delle precedenti L'azienda è il complesso dei beni organizzati Azienda art. 2555 C.C dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.

L’impresa può assumere due forme: INDIVIDUALE (impresa individuale) e COLLETTIVA (società)  Società: più persone fisiche o giuridiche si mettono insieme per dar luogo a una forma colletva di esercizio di atvità di impresa che si chiama società

 Impresa individuale: l’impresa può essere svolta da un unico soggetto, persona fisica > imprenditore individuale > persona fisica che esercita in maniera individuale l’atvità prevista dall’art.2082 C.C Chi è il soggetto giuridico in un’impresa individuale? → Il titolare dell’impresa Esistono casi in cui il soggetto giuridico non corrisponde all’imprenditore individuale: -

Minore di età (non maggiorenne, non ha la capacità di agire > in questi casi il soggetto giuridico dell’impresa è il genitore, o il tutore legale)

-

art. 2247 C.C > Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di una atvità economica allo scopo di dividerne gli utili.

Elementi chiave di una società:   

La società è un contratto Ci vogliono due o più sogget Si devono conferire beni o servizi

Interdizione ( l’interdetto è colui che non ha la capacità di agire poiché ha un’infermità di mente Conferire: i soci devono costituire il capitale iniziale > in questo caso il tribunale nomina un tutore che della società tramite: agisce in nome e per conto dell’imprenditore individuale) - denaro - beni (conferire un macchinario, un terreno, un - Inabilità (parziale incapacità di agire, il tribunale nomina un curatore > soggetto giuridico) fabbricato) - servizi (ovvero la propria prestazione d’opera) A seconda dei negozi giuridici compiuti, nel caso dell’inabilità c’è un’incapacità parziale, quindi interverrà sia l’imprenditore individuale sia il curatore (a differenza dell’interdetto, in cui agisce solo il tutore).

Art. 1321 C.C CONTRATTO

Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

Per essere un rapporto giuridico patrimoniale ci deve essere un connotato economico > il rapporto giuridico patrimoniale si concretizza tramite la possibilità di partecipare agli utili o alle perdite

E’ fondamentale che una società abbia uno scopo lucrativo > utili da dividere tra i soci

“E' nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite ” SOCIETA’ COOPERATIVE Finalità mutualistica: più soci si mettono insieme (creando una cooperativa) perché sperano di ottenere dalla Hanno scopo mutualistico (né lucrativo, nécooperativa delle condizioni più vantaggiose rispetto a quelle non profit) che potrebbero trovare sul mercato Patto Leonino Art 2265

Tre categorie di società cooperative:

 Cooperative di consumo

Es. essere socio della Coop consente di recarsi al supermercato, e trovare dei beni (o dei servizi) a dei prezzi più vantaggiosi (sconti) riservati solo ai soci della cooperativa

Nascono per consentire ai p osso decidere di comprare una casa acquistare beni o servizi dalla cooperativa tramite agenzie oppure decido di aderire ad una cooperative a condizioni più vantaggiose di quelle edilizia, che costruisce case e vende queste a prezzi più bassi normali di mercato (es: supermercati ai soci coop, cooperative edilizie).

 Cooperative di apporto

Es. cooperativa vitivinicola > vari imprenditori agricoli (del settore vitivinicolo) che hanno appezzamenti di vigneti dai Nascono per consentire ai propri soci di quali ricava uve > se ogni imprenditore dovesse fare da solo la vendere alla cooperativa beni o servizi a raccolta delle uve, lavorarle, ottenere il prodotto finale, prezzi migliori di quelli che otterrebbero imbotgliarlo, etichettarlo e venderlo sul mercato > il prezzo normalmente sul mercato (es: cooperativa al quale venderebbe il vino sarebbe troppo alto oppure se vitivinicola). abbassa il prezzo di vendita, non riesce a coprire i costi > allora qual è la soluzione? > tanti piccoli imprenditori Hanno scopo mutualistico (né lucrativo, né vitivinicoli si mettono insieme, costituiscono una cooperativa non profit) vitivinicola con lo scopo di comprare dai propri soci le uve che loro realizzano e questa vendita delle uve alla cooperative vitivinicole, viene fatta ad un prezzo più vantaggioso rispetto a quello del mercato

 Cooperative di lavoro Nascono per consentire ai propri soci di trovare un’occasione di lavoro presso la cooperativa (es: asilo nido privato). Sono una sottocategoria delle cooperative di apporto.

Es. asili privat > in Italia la domanda di asili nido non è pienamente soddisfatta dal settore pubblico (gli asili pubblici e comunali non riescono a soddisfare l’intera domanda di asili nido richiesta dalle famiglie italiane) > quindi maestri laureati o che non hanno la laurea ma una vecchia abilitazione e che non hanno vinto un concorso per insegnare > decidono di fare un’iniziativa di autoimprenditorializzazione > questi sogget decidono di costituire una cooperativa di lavoro > nel quale offrono il

Esistono società senza scopo lucrativo?

servizio di asilo nido > l’obietvo non è quello di divedersi gli utili alla fine dell’anno ma quello di prendersi lo stipendio dalla cooperativa

Esempi: due o più società operanti tutte all’interno di u SOCIETA’ CONSORTILI: nasce tra due o più soci per regolare mediante un’organizzazione settore industriale (edile), decidono di costituire un con comune (stabilita per contratto tra le parti), per esternalizzare il consorzio la gestione delle buste paga alcune atvità comuni a più imprenditori. dipendenti; in questo caso invece che ciascuna società ave un ciascuno ufficio personale che elabora le buste paga > si Il consorzio è spesso legato ad un accordo tra costituisce un consorzio a cui ciascun imprenditore delega più imprenditori per delegare alcune atvità funzione delle buste paga per tut i propri dipendenti comuni. Qual è la convenienza? Di tipo economico → Ma non è una società con scopo lucrativo.

Nella SOCIETA’ chi è il SOGGETTO GIURIDICO? (chi è il titolare dei dirit e degli obblighi?) Dobbiamo fare una differenza tra: -

società di persone società di capitali

Società commerciali

SOCIETA’ DI PERSONE > si costituisce perché due o più persone fisiche danno luogo alla società ex 2247 C.C Le società di persone si classificano in:  S.n.C (Società in nome Colletvo)  S.a.S (Società in accomandita semplice) S.n.C Le società in nome colletvo sono caratterizzate da: -

Non hanno capitale minimo sociale

-

L’autonomia patrimoniale della società è imperfetta La società è priva di personalità giuridica (ogni socio è soggetto giuridico)

Significa che il titolare dei dirit e degli obblighi (il soggetto giuridico) non è la società stessa ma i singoli soci della società Ogni socio che entra all’interno della società ha una responsabilità giuridica di tipo: -

Illimitata: siccome il socio quando entra nella società deve fare i conferimenti (per costituire il capitale sociale) > resp. Illimitata significa che se le cose vanno male (ci sono delle perdite), il singolo socio rischia di perdere i propri conferimenti (quelli che ha versato) ma rischia anche che venga attaccato il suo patrimonio personale (il suo conto corrente, l’abitazione ecc)

Quindi nelle S.n.C, dove ci sono delle perdite e la società va male, i soci hanno una responsabilità illimitata, non si limita ai conferimenti effettuati, ma il terzo creditore (la Banca, i fornitori, i dipendenti) che hanno da avere del denaro dalla società, possono aggredire anche il patrimonio personale del socio, se i conferimenti fat non sono sufficienti. -

Solidale: a ciascuno dei soci può essere chiesto dal terzo creditore in solido l’intero importo dovuto.

Es. io sono socio di una società a nome colletvo la quale ha contratto un mutuo bancario, le cose vanno male in società e la banca sta richiedendo il rientro del mutuo, quindi la restituzione delle quote pregresse e degli interessi > la società non è in grado di faro, allora la Banca può chiedere ad uno dei soci l’intero dovuto > in seguito starà a quel socio decidere se andare dagli altri soci e pretendere una parte > ma intanto lui è chiamato a rispondere in solido, ovvero per l’intero importo dovuto -

Sussidiaria: prima il terzo creditore “aggredisce” il patrimonio sociale della società, e successivamente (sussidiariamente) va ad aggredire il patrimonio personale del socio

Nelle società in nome colletvo esiste il poter di amministrazione disgiunto: significa che ciascun socio può agire in nome e per conto della società, anche senza il consenso degli altri. S.a.S Le società in accomandita semplice sono macro articolazione maggiore rispetto alle SnC perché esistono due categorie di soci: -

Soci accomandanti: sono soci finanziatori della società i quali sono interessati ad appropriarsi degli utili se l’atvità della società andrà bene ma sono disinteressati alla gestione amministrativa della società (disinteresse amministrativo ma partecipazione agli utili)

-

Soci accomandatari: soci amministratori della società (partecipano alla vita amministrativa) (sono solo loro i sogget giuridici)

Le società in accomandita semplice sono un’eredità del passato, che risale al medioevo quando esisteva il contratto di accomandita: nasceva dal fatto che i ricchi possedenti dell’epoca, per motivi anche etici e religiosi, ritenevano l’atvità mercantile un’atvità peccaminosa (a causa dello scambio di merci in cambio denaro) > quindi le famiglie ricche, disponevano di molti soldi ma non volevano “sporcarsi le mani” con l’atvità mercantile (perché peccato) > però avevano un interesse economico, allora affidavano questi capitali ad un soggetto terzo (di solito un mercante) e siglavano un contratto di accomandita > conferivano le proprie risorse liquide ad un mercante che faceva l’atvità di commercio > se l’atvità andava bene, gli utili si spartivano tra l’accomandante (famiglia nobile che conferisce denaro) e l’accomandatario (Il mercante). Valgono le stesse caratteristiche della S.n.C perché è una società di persone, quindi: -

Non hanno capitale minimo sociale L’autonomia patrimoniale della società è imperfetta La responsabilità è di tipo illimitata, solidale e sussidiaria

N.B > la responsabilità illimitata vale solo per i soci accomandatari Solo gli accomandatari rappresentano la società con il potere di amministrazione disgiunta. Esempio: una società S.a.S composta da 5 soci: -

2 accomandatari > fanno gli amministratori (responsabilità illimitata) 3 accomandanti > conferiscono le risorse alla società > hanno una responsabilità limitata alle quote conferite (il loro patrimonio personale non può essere aggredito) S.P.A. (società per azioni); SOCIETA’ DI CAPITALI

S.A.P.A. (società in accomandita per azioni); S.R.L . (società a responsabilità limitata);

Le società di capitali sono caratterizzate da: € 10.000 nelle S.R.L

-

Limite legale minimo di capitale sociale € 50.000 per le S.P.A e SAPA

Senza questi apporti minimi, non è possibile costituir...


Similar Free PDFs